Nella sede dell’Istituto Steve Jobs di Caltagirone è stato presentato il concorso di idee “Stay Hungry, Stay StartUp” in attuazione del progetto FTG – Futuro e Tecnologie Giovani, un’iniziativa finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale con l’avviso “Giovani per il Sociale”.
Il concorso è rivolto agli studenti dell’Istituto Steve Jobs chiamati a realizzare proposte di start-up che possano contribuire ad attuare vincenti strategie locali di sviluppo nell’ambito della sharing economy, con business plan costruiti sulla condivisione delle risorse e dei beni del territorio.
Questa terza fase del progetto FTG è finalizzata a stimolare e valorizzare nuovi percorsi di incubazione d’impresa, mira allo sviluppo di idee da parte delle nuove generazioni e prevede l’assegnazione di borse e viaggi di studio per un totale di 10 mila euro.
Saranno premiati tre gruppi che potranno essere costituiti da quattro studenti, le loro idee verranno selezionate durante la pitch session che si terrà sabato 27 febbraio alle 9,30 presso la sede catanese di Vulcanic.
Al seminario tenutosi a Caltagirone per lanciare il concorso di idee hanno partecipato insieme agli studenti coinvolti nella competizione Claudio Cimmelli di Igoon, il designer Omar Amato, Tamara Manuele di Youthub, Mirko Viola che ha descritto l’importanza delle soft skills nel fare impresa e Francesco Spampinato che ha spiegato come attraverso il business model Canvasè possibile creare o ridisegnare un’attività rendendola innovativa, partecipativa e coinvolgente.
Il progetto “FTG – Futuro e Tecnologie Giovani” , attuato in partnership dalla Fondazione Microcredito e Sviluppo, Fondazione I.T.S. Steve Jobs di Caltagirone e dal Comune di Palagonia, mira a stimolare le nuove generazioni a sperimentare e implementare nuove start-up attraverso dei percorsi di crescita, formazione e perfezionamento per generare innovazione tecnologica da applicare anche nel settore agricolo ed artigianale e per favorire lo sviluppo di nuove strategie economiche di valorizzazione del territorio. Attraverso il progetto viene veicolata anche maggiore consapevolezza sulla finanza agevolata, sui sistemi di aiuto e sui vari strumenti messi a disposizione dalla Comunità Europea per i giovani meritevoli.