Catania News

Inaugurato stamattina, nella sede della segreteria provinciale del Silp Cgil di via Ventimiglia 25, a Catania, il “Punto di assistenza fiscale e previdenziale” per il personale della Polizia di Stato e dei loro familiari. Si tratta del primo sportello dedicato alla categoria, obiettivo da tempo auspicato dal gruppo dirigente del SILP CGIL di Catania e dal segretario generale Giuseppe Amadio

All’inaugurazione del “Punto di assistenza fiscale e previdenziale”  ed al taglio del nastro sono intervenuti il segretario generale nazionale del SILP CGIL Daniele Tissone, il segretario generale regionale Vito Alagna, il segretario generale di Catania Giuseppe Amadio, il segretario generale della Camera del Lavoro Metropolitana di Catania Giacomo Rota, la segretaria provinciale CGIL con delega alla legalità e sicurezza Pina Palella.

Dopo i saluti ed i ringraziamenti ai presenti del segretario generale Giuseppe Amadio che ha ribadito “l’importanza e la valenza del tanto atteso centro di assistenza fiscale e previdenziale, autentico punto di riferimento per i colleghi della Polizia di Stato e che è di buon auspicio anche per un miglioramento del lavoro del poliziotto ai nostri giorni”.

A fare un quadro generale della situazione è stato poi il segretario generale nazionale del SILP CGIL Daniele Tissone che si è soffermato sui problemi che attanagliano il Paese ed il corpo della Polizia di Stato, sottolineando poi “l’utilità del servizio oggi offerto da Silp Cgil con l’inaugurazione del nuovo Punto di assistenza fiscale e previdenziale che potrà servire ancor di più a migliorare il difficile lavoro del personale della Polizia di Stato che, nonostante tutte le problematiche attuali, rimane uno dei migliori corpi di Polizia in campo europeo e mondiale”.

A dare un breve saluto beneaugurante al nuovo servizio di assistenza fiscale e previdenziale, sottolineandone l’utilità e l’estrema importanza infine è stata Pina Palella, segretaria provinciale CGIL con delega alla legalità e sicurezza.

Si ricorda, a proposito del nuovo servizio, che la Cgil mette a disposizione i propri esperti del patronato INCA CGIL e CAAF CGIL ed il servizio sarà in grado di assicurare a  tutto il personale della Polizia di Stato che intenderà avvalersene,  servizi fiscali quali  la compilazione e presentazione del modello 730 e del modello Unico, l’IMU ed altre imposte, l’ISEE e le pratiche di successione, ma anche assistenza nel contenzioso tributario e nell’accesso alla concessione di benefici sociali, a previdenza, verifica del montante contributivo, della contribuzione e della posizione assicurativa, ricongiunzione ed al computo dell’età maturata per la collocazione in quiescenza e relativa istruttoria della domanda di pensionamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post