SpettacoloTeatro

In una serata intima, familiare e di festa per la stagione appena conclusa e per illustrare i titoli del prossimo cartellone, il Teatro della Città ha presentato ieri allo Yachting Club Catania, in viale Artale Alagona 4, il programma della nuova stagione 2016-2017 del Teatro Vitaliano Brancati, diretta da Tuccio Musumeci.

Nella foto il dott. Ballati e Tuccio Musumeci

Nella foto il dott. Ballati e Tuccio Musumeci

A fare gli onori di casa il presidente dello Yachting Club Catania, il dott. Franco Ballati, mentre a presentare gli artisti, i registi che compongono il cartellone del “Brancati” per la stagione 2016-2017, nell’accogliente sala di via  Sabotino 4, è stato il “patron” Orazio Torrisi che, a turno, ha passato il microfono al direttore artistico Tuccio Musumeci, a Pippo Pattavina, Miko Magistro, Guia Jelo, Romano Bernardi e Alessandra Cacialli, Gianni Salvo, Turi Giordano e Vincenzo Spampinato.

Tutti hanno parlato brevemente del lavoro che li vede impegnati, come attori, registi o musicisti, ma è stata anche l’occasione per tracciare bilanci e per parlare anche di quella “scatola magica” che è, come ha ribadito Tuccio Musumeci, il Teatro Brancati che ricordiamo ha concluso lo scorso cartellone con  l’applauditissimo lavoro “Annata ricca” di Martoglio e che aprirà il prossimo cartellone ancora con Martoglio e con “Il marchese di Ruvolito”, regia di Giuseppe Romani, con Tuccio Musumeci, Miko Magistro, Guia Jelo e Turi Giordano.

Nella foto Orazio Torrisi

Nella foto Orazio Torrisi

Orazio Torrisi ha parlato della crisi che investe oggi tutte le istituzioni culturali, gli enti teatrali e che non risparmia nemmeno il “Brancati” che resiste grazie alla forza dei suoi abbonati e ad un gruppo di attori, registi, autori che scommettono su loro stessi e sul l’amore per il teatro. Gianni Salvo, noto regista catanese del “Piccolo“ di Catania ha parlato invece del prezioso rapporto di unione di intenti con il Teatro della Città, oltre che della sua regia nella prossima stagione del “Così è se vi pare” di Pirandello (con Alessandra Cacialli e Agostino Zumbo) in cui si è soffermato “più sull’intreccio che sulla storia”. Saluti poi anche di Guia Jelo, di Miko Magistro, di Turi Giordano (che dirigerà anche un “giallo felpato con finale a sorpresa” come “Ccu i guanti gialli” sempre di Pirandello, con Miko Magistro e Margherita Mignemi). Intervento anche del regista Romano Bernardi che ha ricordato i suoi inizi teatrali a Catania e la forza del Teatro della Città e dell’attore Pippo Pattavina, protagonista con Deborah Bernardi di “Oh mio Dio” di Anat Gov, diretto da Romano Bernardi.

A chiudere gli interventi il maestro Vincenzo Spampinato che, brevemente, ha parlato del suo lavoro di fine stagione, “Settanta…ma non li dimostra”, che lo vedrà in scena con Gino Astorina e dove si ironizza, si riflette, si canta dei mitici anni Settanta.

La Locandina dei nuovi spettacoli

La Locandina dei nuovi spettacoli

Per quanto riguarda gli spettacoli in cartellone saranno nove e proporranno teatro contemporaneo e di tradizione, autori stranieri ed italiani. In programma anche Giuseppe Pambieri e Lia Tanzi con “Love letters” (Lettere d’amore) di A.R Gurney, il classico di Shakespeare, per la regia di Nicasio Anzelmo, “Sogno di una notte di mezza estate” con Margherita Mignemi e Plinio Milazzo, “Per fortuna è una notte di luna” del noto ed applaudito autore Gianni Clementi, con Riccardo Maria Tarci, Tuccio Musumeci, Miko Magistro, Olivia Spigarelli, regia di Giuseppe Romani; “Minchia signor Tenente” di e con Antonio Grosso, diretto da Nicola Pistoia.

A fine serata poi, tra gli intervenuti, brindisi beneaugurante per la nuova stagione con la speranza che il “Brancati” possa continuare ad essere punto di riferimento culturale del panorama teatrale locale e nazionale, regalando tante emozioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post