Sono state tre serate piene di magia quelle organizzate dall’Associazione Culturale “Nave Argo” a Santo Pietro, borgo di Caltagirone, tra fine luglio e inizio agosto con la rappresentazione degli spettacoli presentati nell’ambito della Rassegna “Teatro al Bosco”. L’iniziativa, ideata e diretta da Fabio Navarra, è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione “Pro-Santo Pietro” e la direzione della Stazione Sperimentale di Granicoltura, che ha messo in disponibilità il cortile annesso alla propria sede operativa, e il patrocinio del Comune di Caltagirone – Assessorato alla Cultura nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione del bosco di Santo Pietro, patrimonio ambientale di assoluto rilievo per l’intera Sicilia.
“Un nuovo progetto “Teatro al Bosco” – ha ribadito Fabio Navarra – che per noi ha rappresentato una piccola scommessa: perché al “piangersi addosso” per le costanti e ormai strutturali criticità che riguardano il settore culturale in Italia preferiamo trovare nuove e sostenibili soluzioni per dare continuità al nostro lavoro. Quindi, “costretti” a lasciare i luoghi della nostra città che negli anni scorsi anni hanno accolto i nostri spettacoli, abbiamo “trovato casa” a Santo Pietro, borgo a 15 km da Caltagirone, nella splendida corte interna dell’edificio sede della Stazione Sperimentale di Granicoltura, Ente regionale che svolge un importante lavoro di ricerca e promozione della produzione agraria, in particolare quella cerealicola. E con la casa abbiamo trovato nuovi amici, quelli dell’Associazione “Pro-Santo Pietro”, con i quali abbiamo intrapreso questo percorso di collaborazione finalizzato a promuovere, anche attraverso il Teatro, la valorizzazione del borgo e del bosco di Santo Pietro, patrimonio ambientale di assoluto rilievo per l’intera Sicilia. Il risultato è stato davvero sorprendente per la magia che il posto, il nostro pubblico (quasi 500 spettatori paganti in tre serate) e gli spettacoli rappresentati sono stati capaci di produrre”.
La Rassegna è stata aperta il 29 Luglio proprio da Nave Argo che ha presentato lo spettacolo “La Cicala e la Formica” con Fabio Guastella e Iridiana Petrone, anche autrice dei testi e regista. Uno spettacolo originale, liberamente ispirato alla nota favola di Esopo, che con leggerezza ha proposto agli spettatori una delicata riflessione sull’importanza del rispetto dell’altro. Con lo spettacolo “Otello e lo Stregone” l’artista Steve Cable ha proposto, il 5 Agosto, la magia dei burattini regalando agli spettatori avventura, brividi e tanto divertimento. Il 12 Agosto il gruppo teatrale la Casa di Creta ha concluso la Rassegna con “La pelle di Pik”, una fiaba africana con canzoni e musiche tradizionali interpretata da Steve Cable e Antonella Caldarella.
Grande entusiasmo del pubblico di bambini e adulti, circa 400 spettatori paganti, che ormai da anni seguono appassionatamente le proposte di Nave Argo. Per l’associazione calatina già in corso nuovi progetti a Caltagirone e in giro per la Sicilia: un nuovo spettacolo per l’infanzia e la programmazione delle Rassegna per le famiglie.