Si sono concluse nella Basilica Cattedrale di Catania le manifestazioni commemorative dell’anniversario del ritorno a Catania delle Reliquie di Sant’Agata che come ogni anno richiamano devoti, fedeli, curiosi e turisti (e parecchi stranieri) visto la bella stagione. Da qui il dispositivo di sicurezza, messo a punto con un piano volto ad aumentare gli standard di sicurezza pubblica, attuato con apposita ordinanza disposta dal Questore di Catania Marcello Cardona, che ha programmato nei minimi dettagli il servizio per garantire, lo svolgimento delle celebrazioni, con la massima sicurezza rafforzando anche il controllo del territorio. Tutto questo per mantenere elevata l’attenzione dei luoghi di culto e di aggregazione visto i recenti eventi criminali.
L’apparato dei servizi di ordine pubblico predisposti a tutela dei partecipanti ha previsto un servizio di controllo eseguito da Polizia di Stato, Carabinieri, Vigili Urbani e comitato festività agatine con la collaborazione dei fedeli.
Innanzi al cancello d’ingresso della Cattedrale, è stato posizionato un adeguato numero di transenne che ha permesso di delimitare un’area sterile, consentendo al personale operante, Polizia di Stato e Carabinieri, attraverso due varchi, il controllo del pubblico mediante l’utilizzo di metal detector determinando un accesso obbligato e una uscita anch’essa obbligata.
Inoltre, per le celebrazioni estese davanti alla Cattedrale lungo la piazza Duomo nonché per il percorso interessato dalla processione è stata cinturata un’area posizionando innanzi a ciascuna via di accesso delle transenne per costituire ulteriori varchi, tutti presidiati dalle forze dell’ordine, al fine di procedere ai necessari controlli del pubblico con i citati metal detector.
Il riscontro del pubblico è stato del tutto positivo che, nonostante la ressa, si è reso disponibile volontariamente al controllo sentendosi garantito dal punto di vista sicurezza. Il servizio di ieri è stata un ulteriore occasione dopo le festività agatine dello scorso febbraio, per realizzare le misure di sicurezza previste per grandi eventi.
Tutte le forze dell’ordine impegnate nei servizi di ordine pubblico, previsti con ordinanza del Questore, hanno contribuito con grande impegno e senso di responsabilità, sin dalle prime ore del mattino e per questo il Questore esprime ringraziamenti a quanti hanno permesso lo svolgimento dell’evento.