Cronaca

Autovetture, fuoristrada, furgoni e mezzi pesanti sempre più a rischio. Sono stati 116.396 i veicoli rubati sulle strade italiane nel 2015. Di questi, 2.275 sono mezzi pesanti (camion, tir, rimorchi, semi-rimorchi, auto-articolati, ecc.). È la provincia di Catania a contare i numeri maggiori dell’intero territorio siciliano, registrando 144 furti nello scorso anno e distanziandosi di molto dal capoluogo della Sicilia (Palermo: 91), che a livello nazionale è la regione più colpita (358).

A rivelarlo, sulla base dei dati ASAPS (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale), è l’Osservatorio di ISM (Integrated Security Management), azienda milanese specializzata nella realizzazione e gestione di sistemi di sicurezza, con una particolare attenzione ai settori della logistica e dei trasporti.

Completano il quadro delle regioni più a rischio Lombardia (309), Campania (279), Puglia (258) e Lazio (245). Mantiene il suo status di regione più virtuosa la Valle d’Aosta, cui si affianca il Trentino – Alto Adige, facendo registrare entrambe soltanto 3 furti nel 2015.

REGIONE SICILIA MEZZI PESANTI RUBATI
Provincia
Catania 144
Palermo 91
Agrigento 28
Siracusa 26
Ragusa 19
Caltanissetta 17
Messina 17
Trapani 10
Enna 6
Totale                                                                                     358

(Fonte: dati ASAPS)

Una classifica di virtuosismi e carenze che viene sovvertita se si osserva il dato provinciale. Roma è, infatti, la provincia italiana a occupare il gradino più alto del podio, contando 188 furti di mezzi pesanti avvenuti nei 12 mesi dell’anno scorso. Milano ne registra 153, seguita dalla già citata Catania, tallonata a sua volta dalla provincia di Napoli, in cui vengono rubati 141 mezzi. Sono quindi i principali snodi logistici a essere maggiore teatro di furti ai danni dei mezzi pesanti, cui si aggiungono le province di Palermo (91), Bari (89), Torino (82) e Foggia (73). Fanno da contraltare a questo bilancio negativo le province di Asti e Biella, Sondrio, Bolzano, Belluno, Gorizia, Pordenone, Trieste, Rieti, Nuoro e Oristano, che riportano un solo caso di furto. Verbania rimane a quota zero per l’intero anno 2015.

Tornando alla Sicilia, Catania conquista il terzo posto nella classifica delle province italiane più colpite, registrando uno scarto imponente rispetto a tutti gli altri snodi provinciali della regione. Palermo sale a sua volta sul podio contando 91 furti che la rendono la seconda provincia siciliana più a rischio. La situazione è ben diversa invece nelle altre aree. Pur contando notevoli perdite in alcune zone, le altre province non si avvicinano ai numeri della provincia di Catania, che da sola rileva il 40% dei furti dell’intero territorio regionale. Al di fuori delle aree catanese e palermitana, sono le province di Agrigento, Siracusa e Ragusa a registrare i numeri più alti, rispettivamente con 28, 26 e 19 mezzi pesanti rubati nel 2015.

Lo scenario nazionale rimane preoccupante e la sicurezza per i professionisti della logistica diventa questione di vitale importanza. ISM si caratterizza proprio per la competenza e l’innovazione nelle soluzioni proposte per la security nel mercato del trasporto. Si tratta di sistemi che consentono di proteggere e controllare completamente ogni singola tipologia di mezzo di trasporto impiegato nella filiera della logistica. Assicurando una costante comunicazione con la centrale operativa, unica in Italia e attiva 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, ISM garantisce un monitoraggio costante di rotte e veicoli, raccogliendo e smistando i segnali e indirizzandoli a proprietari e titolari di aziende.

Il problema fondamentale non riguarda sempre il ritrovamento del veicolo, quanto piuttosto il furto del carico” spiega Stefano Merlino, direttore operativo di ISM. “Il pharma, il luxury, l’elettronica di consumo e il settore tabacchi sono le aree maggiormente a rischio e in cui si verificano le perdite economiche più ingenti. Per questo motivo, ISM investe nell’expertise delle soluzioni proposte a livello di sicurezza per il mercato del trasporto di merci, in particolare quelle ad alto rischio e ad alto contenuto tecnologico”.

 Informazioni su ISM

ISM – Integrated Security Management è una realtà imprenditoriale con forte know how nel settore della sicurezza e della localizzazione satellitare, con una forte specializzazione nei settori della logistica e dei trasporti, sia per quanto riguarda i mezzi che gli impianti fissi.

Gestisce una centrale operativa unica in Italia, attiva tutti i giorni, 24 ore su 24, in grado di monitorare costantemente rotte e presidi, con oltre 1.500 allarmi gestiti e test eseguiti ogni giorno. Grazie ad essa ISM protegge merci e carichi di grande valore sia in Italia che all’estero.

Oggi, anche a seguito dell’ingresso in altri settori di mercato, la centrale operativa ISM effettua servizi di controllo accessi, anti intrusione, allarmi antincendio e videosorveglianza per edifici pubblici e privati, aziende, nonché servizi di sicurezza dedicate alle persone fisiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post