Cronaca

Anche la Riserva naturale integrale Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi è stata inserita nell’elenco dei “Siti di interesse geologico” che saranno istituiti come Geositi.

Con decreto del 20 luglio scorso (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana il 2 settembre), l’assessore per il Territorio e Ambiente Maurizio Croce ha approvato le “Procedure per l’istituzione e norme di salvaguardia e tutela dei Geositi della Sicilia” con allegato l’elenco dei “Siti di interesse geologico” in cui figura anche la riserva naturale gestita dal centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania con il geosito denominato “Vulcaniti dell’Arcipelago dei Ciclopi ed Aci Trezza”.

Un geosito finalizzato alla tutela dell’Isola Lachea, costituita prevalentemente da rocce basaltiche in più punti sormontate da argille pleistoceniche metamorfosate, e dei basalti colonnari Faraglioni dei Ciclopi entrambe di origine vulcanica legata alle prime eruzioni sottomarine nel golfo di Acitrezza, risalenti a circa 500.000 anni fa.

Nell’Isola Lachea e nei Faraglioni dei Ciclopi sono esposti magnifici esempi di queste manifestazioni eruttive i cui prodotti risultano intercalati alla successione argillosa. Queste masse eruttive sono state interpretate come intrusioni sotto una sottile copertura di sedimenti e si accompagnano in minor misura a materiali effusi in ambiente subacqueo. Le prime sono costituite da lave massicce e/o colonnari, affioranti nell’Isola Lachea e nei Faraglioni e nell’immediato entroterra, mentre le seconde sono rappresentate da lave a pillows e ialoclastiti, affioranti nella rupe di Aci Castello, lungo le coste a nord di Aci Trezza e sulla collina a monte di quest’ultima località.

Non a caso nell’elenco regionale figurano altri tre siti: le “Vulcaniti della Rupe di Aci Castello”, i “Megapillow del vecchio tracciato ferroviario di Aci Castello” e “Pillow del Cimitero di Aci Castello”

Sono geositi quelle località o territori in cui è possibile riscontrare un interesse geologico, geomorfologico, paleontologico, mineralogico o altri interessi connessi con la natura geologica dei luoghi.

La Rni “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” è stata istituita nel 1998 al fine di conservare e tutelare la vegetazione algale e la fauna dei piani dal sopralitorale all’infralitorale, nonché al fine di salvaguardare la lucertola endemica Podarcis sicula ciclopica. La riserva include l’Isola Lachea, il Faraglione grande ed una serie di scogli più piccoli, tutti di origine vulcanica, originatisi dalle prime attività del vulcano Etna circa 500 mila anni fa. La riserva è inclusa nel Sito d’Interesse Comunitario (SIC)  “ITA 070006 – Isole dei Ciclopi” e nel SIC marino “ITA070026 “Fondali di Aci Castello (Isola Lachea – Ciclopi)” della Rete Natura 2000, nonché nella zona A dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post