Fino al 28 Settembre, al Piccolo Teatro di via Ciccaglione, 29, si terrà l’ esposizione delle opere che costituiranno la scenografia de “Il Teatro dell’Arte – Aste Spettacolo” di Francesco Di Vincenzo. Il primo appuntamento è previsto per il 29 Settembre con Debora Bernardi. Decoratrice del corpo Maria Paola Chillemi, consulente tecnico Antonio Maria Ligresti, in collaborazione con il Teatro della Città e la libreria storica Romeo Prampolini,
Un dipinto ottocentesco ad olio, copia perfetta della Crocifissione di san Pietro di Guido Reni, ci guiderà nell’arte di Caravaggio, nato a Milano il 29 settembre di 455 anni fa. Egli fu il caposcuola della corrente cui il Reni si rifà. Il quadro farà da scenografia ad un monologo la cui protagonista è Maddalena Antonietti, amante del Caravaggio nonché sua modella per l’altro celeberrimo quadro “La morte della Vergine”. Il monologo è ambientato nello studio del pittore lombardo.
Fabrizio Clerici, milanese di nascita e romano d’adozione, è stato uno fra gli artisti più importanti del 20° secolo. Vincenzo Consolo lo ha voluto suo protagonista in Retablo, viaggio in Sicilia ambientato nel 700. In questo primo appuntamento del progetto, il romanzo di Consolo diventa testo per il teatro e la scena in cui esso vive è costituita esclusivamente dai disegni dell’artista milanese. E’ come se il Clerici della finzione letteraria raccontasse, attraverso il personaggio di Rosalia, le sue vicende nello studio d’artista del Clerici del nostro secolo.
Le messe in scena saranno precedute da una settimana di esposizione delle opere che ne costituiranno la scenografia e saranno messe in vendita ad un’asta che si svolgerà in occasione dello spettacolo. Gli interessati fra il pubblico, che avranno accesso gratuito allo spettacolo, faranno la propria offerta segreta attraverso apposite schede consegnate al botteghino; alla fine dell’azione drammatica, tutte le offerte pervenute verranno rese pubbliche con le conseguenti assegnazioni dei lotti venduti. Coloro i quali non vorranno partecipare all’asta, potranno assistere allo spettacolo pagando il biglietto d’ingresso. L’evento si terrà in prima nazionale a Catania il 29 Settembre, preceduto dalla mostra nei giorni dal 23 al 28.