Settanta studenti di quattro paesi europei a Catania, nell’aula consiliare di Palazzo degli Elefanti, da oggi e fino all’8 Ottobre per disegnare una nuova Europa con il progetto “M.E.D.E.Y.U.M.” (Making Empowerment Drawing an European Youth Model). I giovani sono stati accolti dalla presidente del Consiglio comunale Francesca Raciti, che ha dato il benvenuto in una città ricca di cultura e attrazioni a 360° capace di accrescere le vostre conoscenze nella prospettiva di un’Europa intesa come un’unica grande nazione, a cui tutti dovremmo aspirare.
Era presente anche il consigliere Carmelo Coppolino , che ha ringraziato sia la presidente Raciti che il sindaco Bianco per l’opportunità di confronto data ai giovani europei: “Catania e la Sicilia -ha detto – con la loro storia ricca e variegata, potranno offrirvi una prospettiva diversa dell’Italia che trova qui spesso i presupposti di nuove visioni e strategie politiche”.
Il piano, finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani, si inserisce nell’Azione Chiave 3 del programma Erasmus Plus, organizzato con il coinvolgimento di altri partners europei dall’associazione Ente Unione di Catania, presieduta da Paolo Romano.
I giovani provengono da Svezia (Associazione IFall), Romania (Associazione PTP Roman Chapter), Lituania (Associazione ZISPB) e dall’Italia e la loro partecipazione è finalizzata a ottimizzare i processi del “Dialogo strutturato”, che è la definizione utilizzata a livello europeo per descrivere l’interazione tra i giovani e i decisori politici.
Durante i quattro giorni di lavoro, gli studenti si confronteranno su alcuni temi maggiormente dibattuti in Europa e che riguardano la gioventù come: la partecipazione ai processi decisionali europei; l’inclusione sociale e il volontariato; i social media e gli strumenti informatici.
I convegnisti avranno il supporto di animatori giovanili, facilitatori, politici locali ed europei ed esperti, come la ordinaria di diritto internazionale della facoltà di scienze politiche dell’Ateneo catanese, Daniela Fisichella, e della project manager Gabriella Arcifa. Durante i lavori, i ragazzi incontreranno, tra gli altri, i parlamentari europei Ignazio Corrao, Caterina Chinnici, Giovanni La Via e Salvo Pogliese.
Alla fine dei lavori sarà presentata ufficialmente una raccomandazione tematica indirizzata ai politici e ai vertici delle istituzioni locali ed europee. I risultati saranno diffusi anche attraverso i social network.