La festa di Halloween è ormai da decenni una tradizione anche italiana. Nata in Irlanda per celebrare la fine dell’anno celtico che cadeva il 1 novembre, alla vigilia di questa giornata, il 31 ottobre, la notte si credeva fosse magica e portatrice di molti eventi strani. Con la conquista romana e l’innesto della religione cristiana da Capodanno si è trasformata in festa di Ognissanti per volere di Papa Gregorio III, durante la quale venivano ricordati i defunti. La stessa parola “Halloween” deriva dall’inglese “All Hallows eve”, “vigilia di Ognissanti” e nell’immaginario popolare in questo giorno il velo che separa la vita dalla morte si fa più sottile permettendo il passaggio dei morti sulla terra. Da qui derivano anche i travestimenti tanto amati dai più piccoli da fantasmi, zombie e demoni.

Le tradizioni di Halloween in Italia (Momondo.it)
Anche in Italia, come nel resto del mondo, non mancano appuntamenti e tradizioni suggestive che vanno da Nord a Sud della penisola, isole comprese. “La Fiera dei Morti”, tipica tradizione siciliana, è stata selezionata da momondo.it – sito facile e veloce che permette ai viaggiatori di confrontare i prezzi dei voli e trovare le migliori soluzioni di viaggio – tra le più caratteristiche in Italia.
Durante la mattinata del 2 novembre tutti i bambini ricevono dei doni, solitamente acquistati dai genitori la notte del giorno prima tra i mercatini rionali allestiti nelle piazze cittadine.
I piccoli siciliani vengono così svegliati alle prime luci dell’alba con lo scopo di cercare il regalo nascosto dopo aver recitato dei versi tipici di questa usanza: “Armi santi, armi santi/ io sugnu unu e vuatri tanti/ Mentri sugnu ‘ni stu munnu di guai/ cosi ri morti mittiminni assai”.
Un’altra credenza diffusa sull’isola è quella che riguarda la Messa dei Morti, quando vengono condannate le anime di quei preti che ingannarono i fedeli per avidità, richiedendo offerte senza poi effettuare le liturgie. Tali anime devono quindi celebrare le “Misse Scurdate” fino a soddisfare il proprio obbligo ascoltate dalle anime di quei fedeli che per negligenza non parteciparono alle celebrazioni da vivi.

La ricetta I pupi di zuccaro (Momondo.it)
Un appuntamento che rientra a pieno titolo tra quelli più tipici tra le mete selezionate da momondo.it da visitare in questo periodo dell’anno.
Per gli amanti delle tradizioni gastronomiche, sono da segnalare i pupi di zuccaro, un dolce tipico con cui sono rappresentati personaggi antropomorfi come dragoni, paladini, bersaglieri, coppie di sposi, dame del settecento. Essi sono solitamente regalati ai bambini in occasione della tradizionale festa di Ognissanti.
Scopri di più su:
http://www.momondo.it/ispirazione/halloween-italia-tradizioni-ricette/
http://www.momondo.it/ispirazione/intagliare-zucca-di-halloween/