Il viaggio è sempre più digitale. Internet si conferma infatti sempre più pervasivo in questo settore. A metterlo in evidenza è una ricerca di SpeedVacanze.it, il tour operator che ha inventato l’esclusiva formula dei viaggi per single.
Secondo i dati raccolti da SpeedVacanze.it ad essere sempre più digitali sono soprattutto le fasi che precedono il viaggio: «ispirazione» (il 70% dei viaggiatori scopre online il desiderio di conoscere una nuova destinazione), «ricerca» (l’82% dei viaggiatori cerca sul web informazioni sulle destinazioni e confronta le diverse proposte) e «prenotazione» (l’85% dei vacanzieri utilizza Internet per prenotare).
«Se si prende poi come riferimento la popolazione italiana che ha accesso a Internet, negli ultimi 12 mesi il 95% ha prenotato almeno una vacanza breve o un week-end online» puntualizzano gli analisti di SpeedVacanze.it.
E stanno diventando sempre più digitali anche le fasi durante e dopo il viaggio, che vedono crescere la condivisione dell’esperienza (36%) e la scrittura di recensioni (35%) sui social network, blog e portali specializzati.
Così il mercato digitale del turismo cresce ancora. Secondo la ricerca di SpeedVacanze.it l’incremento nel 2016 è stato del 22%, per un giro d’affari che, considerando sia gli acquisti degli italiani lungo la Penisola o all’estero che quelli degli stranieri che vengono in Italia, ammonta a 14 miliardi di euro.
Se infatti in termini di fatturato il peso del comparto tradizionale dei viaggi è maggiore, in termini di percentuale è il comparto online ad andare per la maggiore. «Tanto che perfino il mercato dei viaggi business è sempre più propenso a utilizzare strumenti di self booking» commenta Roberto Sberna, direttore generale di SpeedVacanze.it.
E sempre più digitali stanno diventando anche le fasi durante e dopo il viaggio che vedono crescere la condivisione dell’esperienza dei viaggiatori (36%) e la scrittura di recensioni (35%) sui social network, blog e portali specializzati, con i giovani più attivi nel condividere l’esperienza: 42% rispetto al 36% sul totale, ma meno nella scrittura di recensioni: 24% rispetto al 35%.
«La ricerca SpeedVacanze.it 2016 conferma ancora una volta come il mercato del turismo italiano stia crescendo proprio grazie alla componente digitale (+22%) che ormai corrisponde a circa un terzo del transato totale» commenta Giuseppe Gambardella, ideatore di SpeedVacanze.it e di SpeedDate.it, portale quest’ultimo che offre ai single il modo più veloce e divertente per incontrare gente nuova e molti nuovi potenziali partner.
Eppure esiste ancora un disallineamento tra le varie componenti della domanda e dell’offerta digitale. Non tutti i tour operator, infatti, sono tanto attenti quanto lo è SpeedVacanze.it nella «gestione digitale del cliente», promuovendo una costante presenza sui portali Internet che raccolgono le recensioni degli utenti, invitando i clienti a pubblicare i loro giudizi, rispondendo alle diverse recensioni dei viaggiatori, organizzando «viaggi esperienziali» sempre più innovativi e sorprendenti che tengono conto delle esigenze manifestate dai propri affezionati viaggiatori.