“Rilarancia” (www.rilarancia.it) è un’idea associativa, che vuole essere d’impresa sociale, espressione di un’idea collettiva e know how differenti. Una moltitudine di diversità che ripartendo dalla propria terra e dalle sue specificità, e dalla loro condivisone in un percorso esplorativo del gusto e della storia che il frutto/prodotto arancia rossa (come da primo corso) porta con se, possa diventare opportunità di crescita condivisa. Allargando lo sguardo a tutte le varietà del nostro territorio.

È un’idea sociale e come tale intende svilupparsi mantenendo una linea coerente alle proprie radici, ricercando il coinvolgimento attivo di tutti gli attori chiave del mercato agricolo: persone, attività d’impresa e istituzioni; flessibile e poliedrica nella sua operatività, così da attraversare il mercato e aperta a partnership stabili e continuative per raggiungere standard d’eccellenza. In questo senso,
il 22 e 23 aprile 2017, a Lentini, in occasione della manifestazione che si svolgerà nella
piazza centrale e nelle vie del centro storico, si esibiranno i giovani del primo corso svoltosi quest’anno.

L’apertura della Manifestazione, che si muove all’interno dell’idea
“Momentum Sicilia: dalla Terra a Casa, Bìos verso la sostenibilità” avverrà con una conferenza dal titolo “Cartello e oscillazione dei prezzi. Quali scenari, e soluzioni, per una nuova rivoluzione agricola. Omnia”. Secondo appuntamento, seguito a quello avvenuto presso l’archivio storico sempre a Lentini oltre un mese fa.
Parteciperanno il Sottosegretario all’agricoltura Giuseppe Castiglione; il Sindaco di Carlentini Dott. Basso; il Sindaco di Lentini Dott. Bosco; il Direttore della Red Coop. Stefano Restuccia; Assessorato Turismo Regione Sicilia, Vincenzo Pupillo la Dott.ssa Carmen Impelluso.
Essendo un’idea che vuole creare un momento di confronto associativo e pubblico e privato, intende ricercare le condizioni per possibili nuove soluzioni che vedano tutti gli stakeholder della filiera coinvolti nel processo decisionale. Il ventaglio periodale è vasto, con l’augurio di garantire la più ampia libertà di contribuzione ad ogni relatore, pur mantenendo una stretta convergenza tematica, trovare soluzioni che guardando ai territori, valorizzi e proietti l’EcoAgricoltura a livello globale anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’economie sociali. La manifestazione è arricchita dal contributo creativo degli artigiani, mentre le imprese agricole non solo del territorio lentinese hanno donato al progetto il frutto del loro lavoro per rilanciare e sponsorizzare l’arancia prodotto simbolo del territorio e in generale dell’agricoltura siciliana.
Autore: Michele Minnicino
https://www.cronacaoggiquotidiano.it Condirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.