Catania News

Nel corso di una simpatica e sobria cerimonia presso l’Archivio di Stato di Catania è avvenuta la consegna ufficiale degli album-ricordo dell‘Associazione Ex Allieve del Collegio “Sacro Cuore di Gesù” delle suore domenicane di via Milano, contenenti un gran numero di fotografie, articoli di giornali, programmi, relazioni ed atti vari che testimoniano l’intensa attività ecclesiale e culturale del benemerito sodalizio, dalla fondazione ai nostri giorni nell’arco di un quarto di secolo.

  A consegnare alla direttrice dell’Archivio, dott.ssa Anna Maria Iozzia, la ricca e originale documentazione donata, con gradito atto di liberalità nel 25° anniversario della costituzione dell’Associazione, al prestigioso Istituto Archivistico, dipendente dal Ministero dei Beni Culturali, è stata la presidente dell’Associazione, prof. Santuzza Quattrocchi Paradiso, accompagnata da una folta delegazione costituita da esponenti del consiglio direttivo e da diverse socie, tra cui una delle due socie fondatrici, Marzia Tropea, la vice presidente Rita Longo, la segretaria Bianca Ciancio, la consigliera Franca Caff.

da sx la consigliera Franca Caff, la segretaria Bianca Ciancio, la presidente Santuzza Quattrocchi, la direttrice Anna Maria Iozzia

Le ex allieve hanno avuto modo anche di visitare e di apprezzare, sotto la magistrale guida della dirigente dell’Archivio, la straordinaria ed inedita esposizione fotografica e documentaria, promossa dal Lions Club Catania Bellini, di ben 49 magnifici monumenti barocchi della città, in buonaparte beni UNESCO, dal tema “Catania: Barocco in mostra, un itinerario possibile”.

   La presidente Quattrocchi, a nome di tutte le ex allieve, ha ricordato commossa gli anni dei severi studi e i pioneristici primordi dell’Associazione, ideata ed avviata da Marzia Tropea e Elina Pappalardo, copresidenti del primo triennio di attività, durante la presidenza di suor Caterina Oliveri, nella lieta occasione del memorabile e festoso “giubileo d’oro” di professione religiosa della compianta madre superiora suor Concezione Sammartano, autorevole e “storica” preside e prestigiosa docente delle istituzioni scolastiche parificate -ginnasio-liceo classico, liceo linguistico, istituto magistrale, scuola media, elementare e materna- del glorioso e celebre Collegio domenicano femminile nel quale si sono formate umanamente e cristianamente tante generazioni di donne impegnate oltre che nel matrimonio, come spose e madri, da diplomate e laureate, nella pubblica professione, nell’insegnamento, nel lavoro e nella carità.

   Un indimenticabile venticinquennio, a cavallo di due millenni, trascorso -sotto la guida delle altre presidenti che si sono succedute fino ad oggi: oltre la Quattrocchi giunta al secondo mandato e le confondatrici Tropea e Pappalardo, Dora Coco, Nuccia Sciacca, Piera Caff, Giovanna Fichera e le compiante Anna Lagona e Antonietta Fortuna prematuramente scomparse- con entusiasmo, con rinnovata creatività, senza sterili rimpianti con tante iniziative socio-culturali che hanno accresciuto l’esperienza e la conoscenza di coloro che hanno studiato negli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza sotto la guida di docenti di alto spessore professionale e culturale, la maggior parte suore consacrate nella Congregazione -attiva a Catania da quasi un secolo con tre case, compresa la sede Generalizia, con il Noviziato e la Formazione- avente come carisma peculiare la vita contemplativa e l’azione apostolica propria dell’Ordine dei Predicatori, la salvezza delle anime attraverso la promozione umana e cristiana della gioventù, il culto al Sacro Cuore, la pratica della preghiera, specialmente del Santo Rosario.

 Antonino Blandini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post