Catania News

Mercoledì 10 Maggio alle ore 11, il Sindaco di Catania Enzo Bianco, accompagnato dai tecnici comunali,  ha effettuato un sopralluogo nei locali destinati alla Caritas in piazza Giovanni XXIII, adiacenti  a quelli dell’Help Center. A due anni dalla concessione dei due locali “ex Vigili urbani” in comodato d’uso gratuito  alla Caritas di Catania, è stato così inaugurato l’inizio dei lavori per la bonifica  del tetto di amianto e di tutta l’area e  per  il conseguente rifacimento della copertura. I lavori costano al Comune di Catania 25.000 euro.

La Caritas svolge attività – ha detto il sindaco Bianco che hanno un altissimo valore sociale. Già l’Help Center offre, a decine e decine di persone, un pasto caldo ogni giorno e la possibilità di avere un po’ di assistenza, una carezza, anche un medico al quale eventualmente rivolgersi. La  Caritas  e le altre associazioni fanno moltissimo per chi soffre e noi vogliamo essere vicini  a chi fa  questo, vogliamo aiutare queste realtà  a fare meglio il loro lavoro”.

Questa struttura, infatti, servirà innanzitutto per offrire agli assistiti servizi igienici e docce (6 docce e tre bagni anche per i portatori di handicap); se  la Caritas Diocesana, fino ad oggi,  ha potuto offrire tali servizi necessari per la cura della persona, ciò è stato grazie all’ospitalità del parroco della vicina chiesa S. Maria di Ognina che ha messo a disposizione i locali  della parrocchia per tali usi. Nel nuovo immobile, i cui lavori -ha garantito il Sindaco- saranno ultimati a breve,  la Caritas,  inoltre, trasferirà altri servizi quali,  la Scuola d’Italiano, l’Assistenza legale. Se il Comune di Catania  assegnerà alla Caritas Diocesana anche i vani confinanti con i locali appena acquisiti, che sono stati lasciati  recentemente  dall’Azienda Metropolitana Trasporti di Catania, la Caritas potrà predisporre anche uno spazio   per il servizio Guardaroba. A tal proposito ha detto il Sindaco: “Se troveremo un’altra soluzione per il deposito AMT, vedrò la possibilità di dare anche integralmente l’immobile  in modo che possano essere qui allocate anche altre attività. Una città che va avanti non deve dimenticare gli ultimi”. Al via  ora  la gara di solidarietà per  sostenere  la ristrutturazione dei locali il cui progetto prevede una spesa di circa 50.000 euro. L’impresa che sta effettuando i lavori di bonifica donerà, per la ristrutturazione, l’ impianto fotovoltaico  che assicurerà una potenza minima di 3 kw. “Ringrazio tutti di cuore – ha ribadito don Piero Galvano, direttore Caritas  Diocesana di Catania-, l’amministrazione comunale, il Sindaco in prima persona, per questo primo importante passo verso la concretizzazione di un’opera  che ci permetterà di servire, ancora e meglio,  tanti fratelli e sorelle  che vivono per strada”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post