“Rischi per la filiera agrumicola associati al commercio di Rutaceae ad uso ornamentale nel bacino del Mediterraneo” è il tema del convegno del Progetto ORPRAMed
che si terrà ad Acireale, il 17 luglio dalle ore 9 al CREA – Centro di Ricerca per olivicoltura, frutticoltura e agrumicoltura (CREA-OFA) Sala Convegni “Giacomo Lanza”, Corso Savoia, 190.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Per motivi organizzativi, vi chiediamo di darci conferma della vostra partecipazione utilizzando il modulo di registrazione.
Che cos’è il progetto ORPRAMed?
ORPRAMed (Ornamental Rutaceous Plants Xcc Risk Assessment in Mediterranean) è un progetto transnazionale ARIMNet2 (www.arimnet2.net) che si prefigge di valutare il rischio di introduzione nel bacino del Mediterraneo, attraverso le piante ornamentali della famiglia delle Rutaceae affini al genere Citrus, del batterio da quarantena Xanthomonas citri subsp. citri (Xcc). Xcc è l’agente causale del Cancro Batterico degli agrumi (CBC), una malattia molto grave che colpisce gli agrumi causando una significativa perdita di qualità dei frutti che difficilmente possono essere destinati al consumo allo stato fresco. La malattia causa un deperimento generale della pianta e sebbene, nella maggior parte dei casi, non porti alla sua morte, tuttavia molto spesso causa una copiosa e prematura cascola di foglie e frutti.
Il progetto di ricerca ORPRAMed vuole quindi approfondire e migliorare l’attuale conoscenza della relazione tra Xcc e le piante del genere Citrus e affini. I dati e le informazioni generate e raccolte dovrebbero essere di aiuto per scongiurare un eventuale ingresso del patogeno nel bacino del Mediterraneo, che è una delle poche aree al mondo, insieme all’Australia, ad esserne indenne. Il progetto ORPRAMed è coordianto dalla dott.ssa Paola Caruso del CREA-ACM (Italia) ed è inoltre partecipato dall’Università degli Studi di Catania – Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione Ambiente (Di3A) , CIRAD (Francia), INIA (Spagna), Biological Control Research Institute (Turchia) and Università di Curukova – Dipartimento di Protezione delle Piante (Turchia).
Programma
Ore 9.00
Registrazione partecipanti
Ore 09.30
Saluti e introduzione
Dott. Salvatore Parlato
Presidente del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi
dell’Economia Agraria (CREA) – Roma
Dott. Paolo Rapisarda
Direttore del CREA-OFA
Relazioni
Ore 10.00
Dott.ssa P. Caruso – CREA-OFA Coordinatrice progetto ORPRAMed
ORPRAMed: un progetto transnazionale per valutare il rischio
d’introduzione del Cancro batterico degli agrumi nel bacino del
Mediterraneo.
Ore 10.20
Prof.ssa V. Catara – UNICT-Di3A
Il Cancro batterico degli agrumi: biologia ed epidemiologia.
Ore 10.40
Prof. G. Timpanaro – UNICT-Di3A
Flussi commerciali di agrumi e Rutaceae ornamentali dai paesi a rischio.
Ore 11.00
Coffee break
Ore 11.20
Dott. R. D’Anna Osservatorio per le Malattie delle Piante di Acireale
Normative vigenti riguardo l’importazione delle Rutaceae.
Ore 11.40
Dott. D. Conti Osservatorio per le Malattie delle Piante di Acireale
Attività di monitoraggio del Servizio Fitosanitario regionale sugli organismi
nocivi delle Rutaceae.
Ore 12.00 Dibattito
Ore 12.30 Conclusioni
Dott.ssa P. Caruso – CREA-OFA Coordinatrice progetto ORPRAMed