Debutto al Teatro Metropolitan di Catania, sabato 30 Settembre, alle ore 21.00, dell’inedito Musical “Syrano, Poesia che brucia dentro me”. Syrano rappresenta un evento unico, realizzato grazie al coinvolgimento di giovani siciliani in una produzione interamente costruita in Sicilia. Uno spettacolo musicalmente inedito e con testo adattato dal “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand, opera teatrale che proprio quest’anno compie 120 anni dal suo primissimo debutto.
Un’opera musicale che prevede tanti personaggi e che si compone di due atti, cosa non semplice dal momento che originariamente gli atti erano cinque. Le scenografie, reale e virtuale, sono state realizzate da alcuni studenti del Liceo Artistico “M.M. Lazzaro” di Catania e da loro docenti (scenografi e architetti) nell’ambito di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro in collaborazione con la produzione. Per quanto riguarda le musiche da sottolineare il prezioso apporto della band di musicisti professionisti che suonerà dal vivo con un repertorio che spazia tra diversi generi musicali, con predilezione per il pop ed il rock.
Il cast è composto da 33 attori, cantanti, ballerini, tra cui spiccano professionisti siciliani già affermati a livello nazionale, seppure ancor giovani, che sono affiancati da altrettanti giovani talenti selezionati e formati in seno al progetto “Syrano”.
Il Progetto Syrano, co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù – e dall’Associazione Meridies, in due anni si è occupato di promuovere iniziative formative artistiche e spettacoli, in stretta collaborazione con la “Note International Academy”.
Un progetto che ha visto tantissime donne in pole ‘position’, a cominciare dal project manager Carmen Fontanarosa, fine pianista e Direttore Artistico dell’Accademia e che vive il suo momento culminante proprio con il musical “Syrano, Poesia che brucia dentro me”.
L’adattamento teatrale e la regia sono di Laura Tornambene. musiche e arrangiamenti orchestrali di Giovanni Domenico Dinaccio, mentre l’arrangiamento ritmico è di Daniele Raciti, che sarà impegnato “live” alla chitarra elettrica insieme a Giovanna Albani (pianoforte), Angelo Puglisi (batteria) e Giampiero Cannata (basso elettrico).
Inoltre, le coreografie sono curate da Santina Puliafito ed Emanuela Condorelli. missaggio e mastering audio sono di Alfonso Marletta. luci e fonica della MaC Service, mentre il visual designer è Emanuele Foti.
Cast con Giacomo Buccheri, Angela Dispinzieri, Giovanni Arezzo, Noemi Carpinato, Antonio Ignoto, Gabriele Rametta, Cristiano Marzio Penna e i talentuosi giovani della Note International Performing Arts Company.
Cyrano de Bergerac è il famoso e scontroso spadaccino dal lunghissimo naso, scrittore e poeta in bolletta dall’irresistibile vitalità. Leggendaria la sua abilità con la spada, almeno quanto la sua passione per la poesia e per i giochi di parole. Ama la bella Rossana, sua cugina, ma lei ama un giovane cadetto, tale Cristiano de Neuvillette, bello, del quale si è innamorata a prima vista e che, sebbene non abbia mai scambiato una parola con lui, crede fermamente dotato di ogni altro talento. L’appassionante storia è condita dal cattivo di turno, il conte De Guiche, che osteggerà la storia d’amore tra Rossana e Cristiano; dalla guerra, che condizionerà le vite di ciascuno; dai tanti e svariati personaggi che ruotano intorno ai protagonisti in un ritmo incalzante. Cyrano de Bergerac, personaggio ultracentenario storicamente esistito e quanto mai eroe dei nostri giorni che combatte Menzogna, Codardia, Compromesso, Doppiezza…Stoltezza… “E con l’orgoglio che mai macchiai né macchio, la offrirò davanti a Dio: l’indomita purezza del… mio pennacchio bianco!”.