Venerdì 20 Ottobre alle 21, al Centro Culture Zo a Catania, la Compagnia Fibre Parallele inaugurerà la rassegna “Altrescene” con lo spettacolo “The Black’s Tales Tour”. Le fiabe sono l’archetipo, il pre-visto, il pre-detto, sono la letteratura genuina dei più profondi sentimenti umani; sono sempre vive e parlano dell’uomo di ieri, di oggi e di tutti i domani possibili. “The Black’s Tales Tour” è uno spettacolo in cui cinque icone delle fiabe (La Sirenetta, Scarpette rosse, Biancaneve, La regina delle nevi e Cenerentola) si sgretolano, fino a sostituirsi alla realtà stessa, più feroce, più fallimentare. Una specie di horror che vuole far paura per esorcizzare la paura stessa.
Il rapporto che si instaura tra voce e gesto è completato dalle musiche originali realizzate da Tommaso Qzerty Danisi, che ipnotizzano lo spettatore accompagnandolo, per tutta la durata della performance, in una dimensione a metà tra l’onirico e il reale. Il Testo e regia sono di Licia Lanera. ConLicia Lanera e Tommaso Qzetzy Danisi.
LA COMPAGNIA
Fibre Parallele nasce nel 2006. Il nucleo della compagnia è costituito da Licia Lanera e Riccardo Spagnulo che lavorano insieme dal 2003. Nel Novembre 2007 produce Mangiami l’anima e poi sputala, selezione Premio Scenario 2007 e finalista al premio internazionale Vertigine 2010. Nel Novembre 2008 con il monologo dal titolo 2.(DUE) ottiene il primo premio Fringe / L’Altrofestival al 18° Festival Internazionale del Teatro di Lugano. Nel 2015 Fibre Parallele è riconosciuta Impresa di Produzione Under 35 dal MiBACT e, come tale, accede al FUS.
LICIA LANERA
Licia Lanera, regista e attrice. Nella sua formazione importanti sono gli incontri con Carlo Formigoni, ricci/forte, Massimo Verdastro, Marco Sgrosso, E. Nekrosius e Luca Ronconi. Nel 2005 fonda a Bari, assieme a Riccardo Spagnulo, la compagnia Fibre Parallele, con la quale dà forma alla sua idea di teatro impegnandosi come interprete, regista e drammaturga.
Sempre al Centro Zo domenica 22 Ottobre alle ore 16.30 Teatro per bambini con “Pazol”, Rassegna di Teatro per l’infanzia a Cura di Manomagia, diretta da Francesco Fazio. In scena “Fiabe Antiche” (spettacolo di cunto) di Orazio Alba.
Studi sulla tradizione popolare siciliana, sull’immaginario del racconto, sulla parola intesa come mezzo evocativo e musicale, sulla “rumoristica” come descrizione delle emozioni dei personaggi, hanno permesso la realizzazione di uno spettacolo dalle basi tradizionali, che si evolve in una ricerca dalle tinte così delicate da far convivere in perfetta armonia il passato ed il presente.