Catania News

NOTTE DEL NATALE COPTO SECONDO L’ANTICHISSIMO RITO ALESSANDRINO

Sabato 6 gennaio, alle ore 18.30, nella chiesa cattolica filiale “San Gaetano alle Grotte”, piazza Carlo Alberto alla Fiera, il sacerdote egiziano Abone Pola, del patriarcato ortodosso copto di Alessandria d’Egitto con sede al Cairo, nella ricorrenza della vigilia notturna della santa festa maggiore del Natale del Signore Gesù Cristo, secondo il calendario dei martiri del 284 dopo Cristo, celebrerà la liturgia a piedi nudi secondo il rito alessandrino, l’antica liturgia cristiana detta di San Marco l’evangelista.

EPIFANIA SANTE TEOFANIE DEL SIGNORECELEBRAZIONE DEGLI ITALO-GRECI ORTODOSSI DI CATANIA

Sabato 6, alle 9, nella chiesa parrocchiale italo-greca ortodossa “San Leone il Taumaturgo vescovo di Catania” (già chiesa cattolica confraternale “S. Cristoforo minore”), in piazza Turi Ferro (già Spirito Santo) nella festa delle Sante Teofanie del Signore Nostro Gesu’ Cristo, Divina liturgia in rito greco-bizantino. Seguirà la benedizione delle acque.

RUMENI EPIFANIA BATTESIMO DEL SIGNORE SOLENNE BENEDIZIONE DELLE ACQUE LITURGIA BIZANTINA NEL VECCHIO SAN BERILLO

Sabato 6, dalle ore 9, i numerosissimi fedeli cristiani ortodossi rumeni parteciperanno alla solennità liturgica dell’Epifania-Santa Teofania e del Battesimo del Signore, nella chiesa parrocchiale ortodossa “Santa Martire Agata di Catania”, in piazza G.Falcone, già A.Cappellini al Ss. Crocifisso della Buona Morte, alla Divina Liturgia bizantina cantata in lingua rumena e presieduta dallo ieromonaco rumeno padre Mihai Gavriel Ichim, assistito da tre giovani suddiaconi. A mezzogiorno tutti si trasferiranno sul sagrato, per partecipare al solenne rito della Benedizione delle Acque, con gli stendardi e i labari dei propri santi patroni, tra cui quello raffigurante Sant’Agata, e le bandiere nazionali portate da giovani laici. Alla conclusione della celebrazione i presenti attingeranno un po’ di acqua benedetta per portarla nelle proprie case, in segno di buon auspicio per il nuovo anno. Dalle ore 17 alle ore 21, vigilia notturna in onore del glorioso profeta precursore e battista Giovanni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post