Catania News

CIVITA ORATORIO ESTERNO CAMPO DI CALCIO INAUGURAZIONE

Sabato 13 gennaio, alle ore 18.30, nella chiesa parrocchiale “San Francesco di Paola” l’arcivescovo mons. Salvatore Gristina presiederà la concelebrazione della s. messa della domenica II del tempo ordinario con il parroco sacerdote Giuseppe Scrivano e l’assistenza liturgica del diacono Sebastiano Buscema; successivamente, il metropolita inaugurerà il limitrofo oratorio esterno, intitolato alla madre Florenzia Profilio fondatrice delle suore francescane dell’Immacolata Concezione di Lipari e che fungerà anche da campo di calcio per i ragazzi e i giovani delle due parrocchie sorelle della Civita, San Francesco di Paola e San Gaetano alla Marina.


BEATO BERNARDO SCAMMACCA, DOMENICANO CATANESE DEVOTO DI S.AGATA

Domenica 14, alle ore 11, nella chiesa filiale conventuale “San Domenico” fuori le mura dei Frati Predicatori, piazza San Domenico, per la festa in onore del Beato Bernardo Scammacca, domenicano catanese (1430-1487) “il buon padre di tutti” devoto di S. Agata, solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal priore dell’attiguo convento padre Giuseppe Damigella, con la partecipazione della nobile famiglia Scammacca.


TRECASTAGNI VELO DI SANT’AGATA

Domenica 14 gennaio, la reliquia del Velo di Sant’Agata visiterà la comunità cittadina di Trecastagni: alle ore 10, in piazza del Bianco in Trecastagni arrivo del Velo di Sant’Agata accompagnato dall’arcivescovo metropolita mons. Salvatore Gristina; processione per le vie Sturzo, Umberto, Arciprete Torrisi e arrivo nella chiesa madre parrocchiale arcipreturale “San Nicola di Bari”, dove seguirà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal metropolita con l’amministratore parrocchiale sac. Antonino Russo e con la partecipazione delle autorità civili e militari. Alle ore 18, s. messa solenne presieduta dal parroco della basilica Cattedrale, mons. Barbaro Scionti. A conclusione, momento di preghiera sul sagrato della matrice e partenza della reliquia per Catania.


INIZIO PEREGRINATIO VELO DI SANT’AGATA

Domenica 14 gennaio, alle ore 9.30, la “Peregrinatio” della reliquia del Velo di Sant’Agata, presieduta dall’arcivescovo mons,. Salvatore Gristina, muoverà dalla basilica Cattedrale fino all’Arcipretura di Trecastagni, parrocchia “San Nicolò di Bari”, nel 30° anniversario della benedizione delle tela raffigurante Sant’Agata e posta sull’altare dedicato alla vergine e protomartire catanese; l’insigne reliquia sarà accolta in piazza del Bianco dal parroco, dai sacerdoti, dalle autorità e dal popolo, quindi in processione sino alla chiesa madre dove il metropolita presiederà la concelebrazione della s. messa della II domenica del tempo ordinario.


MUSEO DIOCESANO ASPETTANDO SANT’AGATA

Domenica 14 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13, al Museo diocesano “Famiglie al Museo aspettando Sant’Agata”: proiezioni sul sacello e sui reliquiari della Santa Patrona. Per gli adulti, visita al museo e alle terrazze panoramiche. Per i più piccoli, la storia di Sant’Agata, teatrino per bambini dai 3 ai 7 anni.


FESTA DELLA 104^ GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE

Domenica 14 gennaio, alle ore 17.15, in piazza Università, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018 dal tema “Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiato”, raduno ed inizio della processione per via Etnea e piazza Duomo delle comunità multietniche in costume tradizionale; alle ore 18, nella basilica Cattedrale, l’arcivescovo metropolita mons. Salvatore Gristina presiederà la s. messa della domenica II per annum. Alle ore 20, nell’Oratorio salesiano “San Filippo Neri” di via Teatro Greco 32, momento di fraternità.


PARROCCHIA SANT’EUPLIO – LE CONFESSIONI DI SANT’AGOSTINO

Domenica 14 gennaio, alle 19 nel salone della parrocchiale Sant’Euplio martire (dopo la s. messa II del tempo ordinario) incontro di catechesi per tutti “Leggere per…comprendere” dal titolo “<Le confessioni> (cap. XI) di Sant’Agostino d’Ippona, padre e dottore della Chiesa”, promosso e curato dal parroco e postulatore della causa di canonizzazione del Beato Cardinale Dusmet, sac. prof. Fausto Grimaldi.


SACERDOTE IL NUOVO COMMISSARIO DEL CIRCOLO CITTADINO SANT’AGATA

Il quarantasettenne sacerdote catanese, Roberto Rosario Catalano, è il nuovo commissario del Circolo cittadino Sant’Agata e succede al commissario dimissionario prof. Rosario Rizza. Padre Catalano svolge il suo ministero presbiterale quale parroco della parrocchia “Maria Sanissima del Rosario e San Rocco” in Trappeto di San Giovanni La Punta, oltre ad essere incaricato diocesano per la Promozione del sostegno economico alla Chiesa.


ODORICO DA PORDENONE: MEMORIA NELLE PARROCCHIE DEI FRATI MINORI

Domenica 14 gennaio, memoria liturgica del beato frate francescano Odorico da Pordenone, missionario, apostolo ed evangelizzatore tra i secoli XIII e XIV dei popoli del Medio ed Estremo Oriente asiatico, in particolare dei Tartari e dei Cinesi, fulgido esempio di sacerdote dell’ordine dei Frati Minori Conventuali. Sante messe della domenica II per annum, alle 9 e alle 19, nelle parrocchiali francescane S. Maria della Guardia in Ognina, Santa Maria di Gesù e S. Cuore ai Cappuccini.


ARMONIE PER SANT’AGATA

Lunedì 15 gennaio, alle ore 17, nella chiesa primaziale Sant’Agata la Vetere, per <i lunedì musicali> promossi dal rettore, sacerdote Ugo Aresco, e coordinati dal preside Giuseppe Adernò, Armonie per Sant’Agata con l’ensemble della Scuola media statale “Luigi Sturzo” di Biancavilla, con la partecipazione del preside Sergio Marra.


CONCLUSO IL IX MEMORIAL “MONS. SANTO D’ARRIGO”

A conclusione del IX Memorial “Mons. Santo D’Arrigo” si è svolta nel teatro della parrocchia “Santi Angeli Custodi” l’affollata cerimonia di assegnazione dei premi presieduta dal parroco, sacerdote Duilio Melissa, coadiuvato da Giuseppe Taglieri, alla presenza dei piccoli atleti partecipanti dall’inizio del mese di dicembre delle gare sportive (calcio, pallavolo, ecc.) organizzate dal Comitato di Catania del Centro Sportivo Italiano, presieduto da Seby Gazzo, e dei piccoli parrocchiani, protagonisti numerosi dei giochi di gruppo e della marcialonga, e delle consacrate dell’Istituto Catechistico Annunciazione di Maria (ICAM) e di un gruppo di ospiti della Città dei Ragazzi di San Cristoforo e dei giovani assistiti nel Villaggio San Giuseppe in Monterosso Etneo, tutte realtà ideate, fondate ed organizzate dal carismatico Padre Santo D’Arrigo. La finalissima del torneo di calcio con quattro squadre partecipanti per le categorie under 10 è stata vinta dalla parrocchia “Santa Maria Assunta alla Plaia” e under 12 dalla Polisportiva Inteforze.

  Antonino Blandini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post