Cronaca

Quest’anno la Giornata cittadina della donazione di sangue e della solidarietà in onore di Sant’Agata, svoltasi come sempre per tutta la mattinata in piazza Duomo, giunta alla XXII edizione, organizzata dal consiglio provinciale dei Fratres di Catania presieduto dal dr. Angelo Salice e coordinata dal dr. Vito Mazzarino, in collaborazione con le Associazioni agatine e la Caritas diocesana, ha avuto un rilevante successo grazie alle favorevoli condizioni atmosferiche e alla numerosa adesione di associazioni e movimenti di volontariato cattolico nonché alla notevole partecipazione di famiglie con i loro bambini.

E’ stata un’ottima occasione per un incontro fraterno di collaborazione dei sodalizi catanesi di ispirazione cristiana, aventi la comune finalità di coinvolgere i concittadini nell’attenzione verso il prossimo, i malati e gli infermi e, in modo speciale, verso quanti hanno bisogno del prezioso e generoso dono del sangue.

Sono state svolte diverse attività: donazione del sangue con Fratres, Advs Fidas Catania, Croce Rossa Italiana, Associazione San Marco, Avis; screening al seno grazie ai medici volontari di  Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno); raccolta di coperte e maglioni e generi alimentari di prima necessità (a lunga conservazione come pasta, tonno in scatola, salsa, olio, legumi secchi, latte ed omogeneizzati) per i poveri della Caritas diocesana (a cura dell’Associazione Sant’Agata in Cattedrale e del Circolo maschile cittadino Sant’Agata).

Attorno al monumento della Fontana dell’Elefante tanti spazi sono stati adibiti ai giochi per bambini con attività  varie (a cura del gruppo giovani TALITAKUM), spettacoli folkloristici a cura del gruppo folk Figli dell’Etna. A mezzogiorno, hanno chiuso la speciale giornata agatina, con uno spettacolo tanto ammirato dai presenti, gli Sbandieratori “Leoni Reali” di Camporotondo Etneo.

Tutte le associazioni partecipanti e operanti in città hanno potuto usufruire di appositi gazebi espositivi gestiti dai relativi responsabili: Caritas, Opera Diocesana Assistenza, AIDO, AISM, ANDOS, ASS.HUMANITY, Gruppo diocesano di preghiera Amici del Rosario, Associazione Sant’Agata Cattedrale femminile e maschile, Associazione Uniti per Sant’Agata (Villaggio Sant’Agata parrocchia Santa Croce), Circolo cittadino Sant’Agata maschile e femminile, FONCANESA, IPAB, Suore Divina Provvidenza Istituto San Giuseppe, IBISCUS, UNITALSI, Coordinamento comunale volontari di Protezione Civile.

 L’arcivescovo metropolita mons. Salvatore Gristina, accompagnato dal parroco e delegato arcivescovile per la Cattedrale e dal presidente del Comitato cittadino per la Festa di Sant’Agata dott. Francesco Marano, si è vivamente congratulato con gli organizzatori durante una lunga visita fatta alle autoemoteche e ai gazebi delle associazioni.

Il bilancio delle donazioni di sangue effettuate nelle autoemoteche sostanti davanti a Palazzo dei Chierici è stato più che soddisfacente per un totale di 23 donazioni e 35 pre-donazioni, effettuate dai direttori sanitari di San Marco, ADVS-FIDAS e C.R.I.

Si potrà donare anche lunedì 5 febbraio, anniversario del martirio di Sant’Agata, con AVIS, in piazza Università e lunedì 12 febbraio, ottava della festa di Sant’Agata, con ADVS-FIDAS, dinnanzi al sagrato della basilica Collegiata parrocchiale “Santa Maria dell’Elemosina”.

 Antonino Blandini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post