Riceviamo dal nostro lettore, collaboratore ed amico scienziato greco dell’isola di Creta, il geologo greco-cretese dott. ing. Emilio Dasyras che conosce bene la lingua italiana per aver studiato ed essersi laureato all’Università di Palermo, un breve articolo sulle trivellazioni in atto nel bacino orientale del Mar Mediterraneo, in acque territoriali cipriote.
Ultime notizie geologiche delle ricerche scientifiche per il Gas naturale, nel settore 6 denominato Kalypso, al ZEE nell’isola di Cipro.
Una trivellazione esplorativa alla ricerca di Gas naturale, dalla nave SAIPEM 12000, al largo dell’isola di Cipro al settore 6 denominato Kalypso, ha dato risultati incoraggianti, ma ci vuole ancora tempo per conoscere e chiarire la quantità di Gas naturale, a causa della morfologia geologica dei fondi marini. La trivellazione è stata effettuata dall’italiana ENI in collaborazione con la TOTAL e si trova nella ZEE (Zona Economica Esclusiva) della Repubblica di Cipro.
Il Gas è stato rinvenuto nel settore “Kalypso”. Perforato a 2.074 metri di profondità d’acqua marina e a una profondità totale di 3.827 metri dove è stata eseguita una dettagliata campagna di campionamenti sui fluidi e sulle rocce.
Non è ancora possibile fornire una valutazione precisa delle dimensioni del giacimento, prima di aver effettuato nuovi studi geologici; le sue potenzialità, però, vengono considerate molto promettenti.
Secondo la geologia dell’area, la zona in esame si presenta molto simile a quella dello “Zohr” egiziano, scoperto anche dall’ENI. Lo “Zohr” egiziano è considerato una delle riserve più grandi del Mediterraneo (Medio-Terra). La nave SAIPEM 12000 è già arrivata al settore 3 denominato “Soupia”, per iniziare i lavori per la prossima trivellazione.
Mi piace concludere con un interessante riferimento mitologico: La ninfa Kalypso, innamorata di Ulisse, per sette lunghi anni, gli impedì di lasciare l’isola. Il settimo anno, però, Ulisse, per intervento divino, poté ritornare ad Itaka con una zattera. Kalipso non lo ostacolò perché era volontà degli dei che Odisseo ritornasse in patria!
dott. ing. Emilio Dasyras, geologo in Creta (Grecia)