CulturaLibri

L’ultimo lavoro di mons. Antonino Legname, parroco a Picanello, vicario giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Siculo, filosofo, teologo e canonista specializzato in Comunicazioni Sociali, con lungo servizio diplomatico alla Santa Sede, presso le nunziature apostoliche, dal titolo “La Teopsia di Francesco tra scienza e fede: il nuovo umanesimo cristiano integrale popolare solidale inclusivo e gioioso” completa la trilogia che il sacerdote-scrittore ha dedicato alla straordinaria figura del Papa gesuita, dopo la pubblicazione di “Francesco. Il traghettatore di Dio. Sulla rotta del Concilio, tra continuità e novità: una bussola per i lontani” e di “Salviamo la famiglia tesoro e patrimonio dell’umanità: dialogando con Papa Francesco sull’ecologia umana dell’ambiente familiare”.

L’opera in 2 volumi (Catania, Le Nove Muse Editrice, 1218 pp.), articolata <summa> poli-tematica del provvidenziale magistero pontificio e del radicale servizio pastorale del Vescovo di Roma -rivolto alla comunità cattolica ed ecumenica sparsa nel mondo e agli uomini di buona volontà- si presenta con 8 dense parti contenenti 50 capitoli, esaurientemente annotati, con una esaustiva conclusione, un illuminante epilogo “oltre le resistenze, sotto lo sguardo della Madre e una preghiera inedita del Papa”.

   L’imponente lavoro bibliografico, arricchito da un’appendice riguardante il dialogo del Santo Padre con l’equipaggio della stazione spaziale internazionale, da una Bibliografia comprensiva delle numerose fonti del lungimirante magistero pontificio, propone, sulla scia del linguaggio evangelico semplice e chiaro del Signore Gesù, nello stile innovativo di Francesco, la concezione teologica del Papa sudamericano, su uno sfondo dialettico ed antropologico, di far “vedere Dio” per conoscerlo e adorarlo nel Volto misericordioso del Cristo dei Vangeli. E’ Gesù “il volto della misericordia del Padre”, che con l’Incarnazione è divenuto il volto visibile di Dio invisibile, attraverso cui anche i non cristiani e gli agnostici possono “vedere” il Padre nel volto dei fratelli, specie se poveri, affamati, assetati, stranieri, ammalati, carcerati.

   La Teopsia, tema tanto caro ai Padri della Chiesa, è una biopsia del sacro, una teologia pregata che mons. Legname rileva nel dialogare del Papa col mondo, ormai sempre più lontano dal cristianesimo, e con sincerità e carità all’interno della Chiesa.

   L’autore di quest’originale “architettura di questioni aperte” mette a disposizione senza arroganza apologetica ed intellettuale un ampio spazio letterario di riflessione e di dialogo con l’uomo di oggi e conclude con un’invocazione della tenerezza di Maria che ha accolto nel suo seno la fonte stessa della misericordia, Gesù Cristo, per resistere alle bufere della vita e rimanere nella barca della Chiesa, rifuggendo la tentazione di salire sui battelli ammalianti ma insicuri delle ideologie, delle mode e degli slogan.

Antonino Blandini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post