Venerdì 20 Aprile, alle ore 20.30, al Teatro Ambasciatori di Catania andrà in scena “Romeo e Giulietta”, versione musicale dell’omonimo dramma di Shakespeare prodotto finale del laboratorio teatrale “Parole e Musica” del Liceo Classico “Nicola Spedalieri” ideato dalla Prof.ssa Emanuela Gutkowski e tenuto dal Prof. Marco Longo (che ha curato il laboratorio e la regia) e dal Maestro Eugenio Arezzo (che ha istruito le voci solistiche e corali ed eseguirà dal vivo alcune delle musiche). L’ingresso è gratuito. Lo spettacolo andrà ancora in scena per le classi del liceo la mattina del 21 Aprile (ore 9.00 e ore 11.00) e all’Istituto penale per i minorenni di Acireale il 5 Maggio.

Locandina
“Aggiungere qualcosa a quanto è già stato scritto su Romeo e Giulietta – spiega il regista Marco Longo – sarebbe inutile. La grandezza di Shakespeare nel dipingere le tinte fosche dell’odio da una parte e la genuina e nefasta carica di vita dei due giovani innamorati dall’altra, entra di diritto nell’immaginario e nella storia di ognuno di noi. Raccontare invece l’effetto dirompente che quest’opera ha avuto sui nostri giovani allievi vuol dire svelare la grande carica emotiva che un testo di più di quattrocento anni fa possiede ancora. Questa storia ha dato loro una grande motivazione, che li ha guidati fin dal primo giorno delle prove.
Le emozioni e i sentimenti che ogni singolo attore ha messo nel suo ruolo mostrano che il tema dello scontro tra Montecchi e Capuleti, sfondo di un’appassionante e al tempo stesso tenera storia d’amore, è ancora profondamente attuale, continua a interpellare le sensibilità e le coscienze e non smette di scoppiare nel cuore delle giovanissime generazioni: è la grandezza della letteratura. E proprio dalla letteratura siamo partiti lavorando sul testo, rielaborato e adattato con la collaborazione della Prof.ssa Gutkowski, tutor del progetto “Parole e Musica”: dopo un attento esame delle dinamiche e dei rapporti di forza tra i personaggi abbiamo lasciato libero spazio, nel corso del laboratorio teatrale preparatorio alla messa in scena, alla sensibilità con cui ognuno degli allievi riusciva ad affrontare il ruolo o la situazione che il testo richiedeva. E perché diventassero vita reale, condivisa dai giovani che la incarnavano, abbiamo voluto attualizzare il linguaggio, i costumi, le situazioni. Il tutto è stato sottolineato e reso ancora più intenso dalla musica, scelta e adattata dal Maestro Eugenio Arezzo. Vedere la forza, la tenacia e la verità con cui i nostri studenti hanno lavorato per mesi sul testo, sul canto, sulle coreografie dà la certezza che il teatro è sempre una scommessa didattica, educativa e soprattutto umana.

Una scena
Grazie a chi ancora una volta ha voluto e sostenuto questo progetto: la Preside, Prof.ssa Daniela Di Piazza, la prof.ssa Emanuela Gutkowski, il Maestro Eugenio Arezzo. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato: Ginevra Ciuni per l’aiuto alla regia, Claudia Calanna per l’assistenza alla regia e al canto, Alice Cascone per le coreografie. Tutte ex-allieve dei laboratori teatrali precedenti, a dimostrazione del fatto che le passioni non finiscono mai. Grazie a tutto il personale ATA per la gentilezza e la collaborazione fattiva che come sempre ha dimostrato. Ma grazie soprattutto ai ragazzi in scena: senza la loro voglia di fare e di spendersi in modo genuino e disinteressato questo Romeo e Giulietta non sarebbe stato il “nostro” Romeo e Giulietta”.