sportVari

Di fronte ai ragazzi del Liceo Plinio Seniore di Roma, si è tenuta questa mattina la presentazione nazionale di “Vivicittà”: domenica 15 aprile scatteranno simultaneamente 43 città in Italia e 12 all’estero, con il “via” che verrà dato in diretta alle 9.30 da Radio 1 Rai. Vivicittà è una corsa podistica  per la sostenibilità, i diritti e l’ambiente organizzata dall’Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti e giunta alla 35^ edizione. La distanza classica competitiva è quella di km. 12 con classifica unica compensata, alla quale si aggiungono percorsi variabili tra 2 e 4 chilometri per la non competitiva. Inoltre è prevista una prova speciale sulla distanza di Km. 21,097 (mezza maratona) a Firenze. Domenica 15 aprile si correrà anche in quattro istituti penitenziari: Milano, Catanzaro, Monza e Cassino.

Quest’anno Vivicittà si corre per i diritti, per l’ambiente e contro la violenza sulle donne. “Vivicittà ha anticipato quello che oggi viviamo nel mondo intero, ossia la possibilità per tutti di praticare la corsa per il proprio benessere e non solo per mire agonistiche – ha detto Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – Insieme a Vivicittà cresce un’idea di città vivibile, di una città che costruisce una mobilità sostenibile e una cittadinanza attiva, anche attraverso lo sport”.

“Vivivicittà è una manifestazione storica, che lega al meglio lo spirito con il quale si muovono la Fidal e la Uisp – ha detto Alfio Giomi, presidente della Fidal –Federazione Italiana di Atletica Leggera –  Ci sentiamo molto vicini al lavoro dell’Uisp perché attraverso la corsa si trasmettono valori sani”. Nella conferenza stampa sono intervenuti, tra gli altri, Vanni Loriga, giornalista sportivo; Franco Fava, ex atleta e giornalista; Filippo Corsini, caporedattore Radio 1 Rai; Maura Catalani, Ufficio scolastico Lazio del Miur; Maria Teresa Martelletti, dirigente scolastico Liceo Plinio Seniore Roma.

Vivicittà è una corsa podistica messaggera di pace e convivenza, che sostiene i bambini che fuggono dalla guerra in Siria attraverso un progetto di cooperazione internazionale ed educazione, in collaborazione con la Fondazione Terre des Hommes.

Vivicittà apre un periodo di sport sociale e per tutti molto intenso: martedi 17 aprile si svolgerà “ViviMiguel” a Roma, Milano e in altre città. Si tratta della prima edizione di una mega staffetta su pista 42×1000 metri da correre insieme a tutte le scuole italiane, organizzata da Corsa di Miguel (Club Atletico Centrale), Uisp e Fidal, in collaborazione con Ussi e con il ministero dell’Istruzione. Si proseguirà poi negli istituti penitenziari di Cagliari (21 aprile), Roma-Rebibbia nuovo complesso e Milano Opera (22 aprile), Roma Rebibbia femminile (24 aprile), Torino (8maggio), Firenze-Gozzini (12 maggio). Il calendario di Vivicittà nelle carceri proseguirà sino ad ottobre. Si susseguiranno anche le prove di Vivicittà all’estero, che culmineranno domenica 13 maggio a Beirut, in Libano, con “Vivicittà-Run for integration”.

Vivicittà è anche sostenibilità ambientale: quest’anno la manifestazione podistica Uisp ha compensato 2.285 kg. Di CO2, generati dalla produzione stampa del materiale, mediante creazione e tutela di 1.701 mq di foreste in crescita in Madagascar, come ha certificato Life Gate.

Vivicittà gode della Medaglia del Presidente della Repubblica, del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei ministri, del ministero dell’Ambiente, del ministero della Giustizia, del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, del ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale.

Vivicittà è sostenuta da: Marsh, broker assicurativo leader in ambito sportivo e da Premia, fornitore ufficiale.  C’è la collaborazione della Fidal, di Radio 1 Rai, di Corriere dello Sport, di Agenda 21 e Lifegate.

Vivicittà si corre domenica 15 aprile in 43 città italiane e 12 nel mondo. Si corre anche in 4 Istituti penitenziari italiani:

In Italia:

Competitiva – 12 km (e passeggiata ludico-motoria): Aosta, Arco (Tn), Arezzo, Bacoli (Na), Bari, Barrafranca (En), Bolzano, Bra, Brescia, Cagliari, Civitavecchia (Rm), Ferrara, La Spezia, Latina, Livorno, Lucca, Matera, Messina, Mestre (Ve), Padova, Palermo, Pesaro, Pescara, Porto Cesareo (Le), Ragusa, Reggio Emilia, Riccione (Rn), Sala Baganza (Pr), Salice Terme (Pv), Siena,  Terni, Torino, Trapani.

 

Passeggiata ludico–motoria – Km. 2-4: Avellino, Candelo (Bl), Cremona,  Gorizia – Nova Gorica, Grottaglie (Ta), Orvieto (Tr), Settimo Torinese (To), Todi (Pg), Treviso.

Mezza Maratona – km. 21,097(e passeggiata ludico-motoria): Firenze

Istituti penitenziari – Km. distanze variabili: Milano, Catanzaro, Monza, Cassino

Nel mondo:

Beirut (Libano), Bengo (Angola), Ginevra (Svizzera), Huambo (Angola), Luanda (Angola), Marsiglia (Francia), Moçamedes (Angola), Nova Gorica (Slovenia), Osaka (Giappone), Sarajevo (Bosnia Erzegovina), Tokio (Giappone), Tuzla (Bosnia Erzegovina), Ivry Vitry – Parigi(Francia), Yokohama (Giappone), Vieux Conde (Francia), Zavidovici (Bosnia Erzegovina).

 Vivicittà 2018 si corre complessivamente in 27 Istituti Penitenziari e Minorili:Prologhi di Vivicittà 2018 in carcere si sono tenuti a Brescia e Voghera il 7 aprile RAGUSA: casa circondariale di Ragusa, 11 aprileCALTANISSETTA: Casa circondariale, 13 aprileALESSANDRIA: Casa di reclusione “San Michele”, 14 aprileENNA: Casa circondariale “L. Bodenza”, 14 aprileMILANO: Istituto penale minorile “Cesare Beccaria”, 14 aprileBIELLA: Casa circondariale di Biella Via dei tigli, 14 aprileCASSINO (FR): Casa circondariale di Cassino “San Domenico”, 15 aprileCATANZARO: Istituto penitenziario Minorile “Silvio Paternostro”, 15 aprileMILANO: Casa di reclusione Milano “Bollate”, 15 aprileMONZA: Casa circondariale di Monza 15 aprileREGGIO EMILIA: Casa circondariale, 18 aprileCAGLIARI: Istituto penitenziario minorile di Quartucciu, 21 aprileMILANO: Casa di reclusione Milano “Opera”, 22 aprileROMA: Istituto di pena Rebibbia nuovo complesso, 22 aprileTORINO: Casa Circondariale di Torino, 8 maggioROMA: Istituto di pena Rebibbia femminile, 24 aprileFIRENZE: Casa circondariale “Mario Gozzini”, 12 maggioCREMONA: Casa circondariale di Cremona, 19 maggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post