La produzione culturale soffre a causa di leggi obsolete, mancanza di incentivi per l’impresa privata (di gruppo o individuale), fondi a sostegno delle attività culturali e di spettacolo mal distribuiti e mancanza di proposte imprenditoriali sostenibili. In questo scenario, quale pubblico nuovo potrà acquistare ingressi o abbonamenti di eventi culturali? Quali spettatori dovranno essere formati e in quali scuole? Come applicare regole e contratti perseguibili per gli artisti? Sono questi i temi più importanti di “Artisti a convegno”, l’incontro organizzato dalla Cgil e SLC Cgil di Catania, insieme alla SAI (Sezione attori italiani Catania), che si terrà giovedì 28 Giugno, dalle 10,30 alle 18, al Centro ZO (Piazzale Rocco Chinnici 6). A moderare i lavori sarà il giornalista Giuseppe Lazzaro Danzuso e interverranno la segretaria nazionale SLC Cgil (Produzione culturale), Emanuela Bizi (“Il Contratto Collettivo Nazionale. Un momento di sintesi per la tutela dei lavoratori dello Spettacolo dal Vivo”), il segretario generale Cgil Sicilia, Michele Pagliaro, il segretario generale della Camera del lavoro di Catania, Giacomo Rota; Davide Foti, coordinatore regionale SLC Sicilia, Maurizio Rosso, segretario generale SLC Palermo, Gianluca Patanè, segretario generale Slc Catania, Giuseppe Oliva, direttore INCA Catania (“Dalla tutela individuale a quella collettiva” Le tutele previdenziali e welfare dell’artista e i rapporti contrattuali del professionista. I contributi previdenziali dopo la creazione della “Grande INPS”, un Welfare sostenibile nei vari contratti di lavoro.), il registra e produttore teatrale Orazio Torrisi (“Il contributo dei Centri di Produzione Culturale nell’iniziativa privata. Sostegno e sviluppo” Si può sostenere l’azione del privato nella creazione di nuove proposte di spettacolo e la creazione di nuovi posti di lavoro?) , il relatore della legge regionale 16/2014 della Produzione culturale del Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti (“Quale legge per il sostegno e lo sviluppo della Produzione Culturale?” Esperienze e progetti per una normativa sostenibile Legge 1612014 Friuli Venezia Giulia), il coordinatore provinciale della Produzione culturale della Scl Cgil di Catania, Aldo Toscano (“Le ragioni di una azione condivisa per costruire il teatro del futuro” Un quadro generale della situazione attuale della Produzione Culturale in Italia. Quali forme di associazionismo e quali figure giuridiche attivare per l’accesso ai finanziamenti e godere di regimi fiscali agevolati”), la deputata regionale Gianina Ciancio. Parteciperanno il direttore dell’Ufficio Scolastico provinciale Emilio Grasso e la direttrice del Teatro Stabile di Catania Laura Sicignano.
Condividi questo post

Autore: Michele Minnicino
https://www.cronacaoggiquotidiano.itCondirettore, giornalista professionista, specializzato in Opinione Pubblica e Comunicazione di Massa, ha collezionato esperienze lavorative nei diversi settori dell’informazione, carta stampata, televisione, uffici stampa di associazioni di Consumatori e Consorzi Pubblici, insegnamento del giornalismo agli studenti degli istituti superiori.