Continua a riscuotere consensi, a fare incetta di premi, il mediometraggio “Il Professore e la Ballerina”, tratto dal libro “Il pozzo delle tre lune” – Algra Editore, girato fra Trapani e Marsala, soggetto e sceneggiatura del catanese doc Piero Juvara, classe 1950, poeta, giornalista attento e diretto, regia di Michele Li Volsi, Direttore di fotografia il maestro Rosario Neri.

Il manifesto del film
Tra gli interpreti anche l’attore e regista Michele Li Volsi, Salvo Nereo Salerno, Agija Ozolina, Alessia Bertolino, Valentina Coppola, Ruggirello, Laura Milazzo, Giusy Ingarra, Graziana Ritondo, Noemi Mostacci, Renzo Ingrassia e altri. “Il professore e la ballerina” è una storia d’amore, che permette al protagonista di salvarsi ed il racconto è un grido d’amore contro ogni forma di violenza è dedicato a tutte quelle donne vittime di violenza.
Per la cronaca il film è stato presentato in anteprima nazionale al cinema Golden di Marsala, con ben tre proiezioni consecutive e ben 890 spettatori. Produzione Ciak Italiy cinematografica di Marsala.
Ma elenchiamo i riconoscimenti del film “Il Professore e la Ballerina”: a Maggio in Finale al Festival del Cinema Senza Frontiere di Salerno (15 Finalisti su oltre 800 Cortometraggi partecipanti); a Giugno selezionato allo Youth Film Festival di Atlanta; a Luglio proiezione del film giunto in finale al festival Etnaci di Aci Sant’Antonio nella corte di Palazzo Cantarella e sempre a Luglio la notizia del Premio Latino de oro al festival del cinema di Marbella, ritirato il 15 Settembre con il regista Michele Li Volsi premiato anche come migliore attore e con borsa di studio.

Premio Akademon a Piero Juvara
A Luglio scorso si è girato il secondo Mediometraggio “Le Clochard”, regia di Michele Li Volsi, soggetto e sceneggiatura di Piero Juvara, con la collaborazione di Michele Li Volsi.
Il 7 luglio scorso Piero Juvara è stato insignito, nel corso di una cerimonia nella corte di Palazzo Cantarella, del premio letterario alla sicilianità Akademon, nell’ambito della decima edizione del film festival Etnaci di Aci Sant’Antonio.
Ed i premi per “Il Professore e la Ballerina” non sono ancora finiti…per il film sono in arrivo altri riconoscimenti. Tutti meritati per una squadra che ha ben lavorato, prediligendo la qualità e la professionalità.

Piero Juvara
Piero Juvara è nato a Catania nel 1950 ed è, oltre che commediografo, anche autore di testi di cabaret, poeta e giornalista free lance. Per il teatro ha scritto numerose commedie alcune delle quali già rappresentate con buon successo di pubblico e di critica come “Le Nozze di Armando” (scritta per Enrico Guarneri), “U Cuntrattu” (Ppi favuri facitulu masculu), “Quelli che aspettano”, “Chi si accontenta… gode?” e “Tutto suo padre”. Per la poesia ha pubblicato tre volumi di versi, mentre per il giornalismo numerosi sono i suoi resoconti di viaggio (Vietnam, Venezuela, Caraibi, Cuba, Brasile, Colombia, Panama, Dubai e Golfo di Oman e altri ancora) e le sue interviste a personaggi celebri, come lo scrittore Royston Ellis (il poeta dei Beatles) o come il Capitano Don Gregorio La Fuente (l’ispiratore del personaggio di Santiago nel famoso romanzo “Il Vecchio e il mare” di E. Heminguay) o al grande pittore di origine siciliana Paul Pennisi, tanto per citarne alcuni. Per il cabaret ha scritto per il famoso Gruppo-Spettacolo “La Forbice” e per altri noti artisti e gruppi siciliani.
I suoi racconti sono inseriti nella Raccolta “Racconti Gialli Sui Generis” – Torino 2014 e nel libro “Il pozzo delle tre lune” – 14 racconti – 3 autori (Adriano Di Gregorio – Piero Juvara e Mario Lo Giudice). Edizioni Algra Editore – 2017 e pubblicate in diverse riviste anche a carattere nazionale. Come soggettista e sceneggiatore ha realizzato con il regista Franco Maricchiolo nel 2008 il famosissimo cortometraggio “Il vecchio e la bici”, (oggi considerato un fenomeno del web) e nel 2014 “Il Castello Incantato” ispirati a personaggi veramente esistiti; mentre con il regista Davide Catalano ha realizzato nel 2011 “Di Terra in Terra”, basato sul tragico tema dell’immigrazione clandestina. Nel 2017 ha realizzato con l’attore e regista Michele Li Volsi il mediometraggio “Il professore e la ballerina”, tratto dal libro “Il pozzo delle tre lune”.

Michele Li Volsi
Michele Li Volsi, siciliano Doc, è attore, regista e opinionista. Ha svolto diversi master class di recitazione e corsi di doppiaggio con i grandi maestri del cinema come Giorgio Albertazzi, Giancarlo Giannini, Francesco Cavuoto, Alessandro Quarta, Chiara Colizzi, Monica Ward, Luca Ward, Vito Caporale, Albert Hear. Ha partecipato a diverse fiction come “Solo per Amore”, “Se vi inginocchiate vi Perdono”, “Squadra Antimafia”, “Borsellino” ecc. Ha girato diversi cortometraggi ed ha ottenuto diversi riconoscimenti. Per il corto “God’s Forgiveness”, già premiato al Festival di Cinisi 2017 categoria miglior attore, Li Volsi ha ricevuto il Premio come Miglior Sceneggiatura al Cefalù Film Festival, sfidando altri 1500 corti. Il lavoro, che tratta argomenti quali il bullismo, la povertà, la violenza sulle donne, è stato girato tra Erice e Marsala. E’ stato ospite alla “Vita in Diretta” e a “Forum”.
Trailer “Il professore e la ballerina”