In occasione della giornata internazionale dell’UNESCO, nella chiesa ex monastica benedettina “San Giuliano” di via Crociferi, capitolare della sezione catanese “Cardinale Salvatore Pappalardo” della Luogotenenza Italia-Sicilia dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, l’Orchestra da Camera Catanese e la Corale Polifonica “San Giorgio” dirette per l’occasione dal m° Fabio Raciti hanno offerto un concerto di musica sacra, alla presenza dell’assessore comunale alla Cultura, Barbara Mirabella, del rettore e cerimoniere mons. Leone Calambrogio e delle socie del Club Catania del Soroptmist Italia.
Superbo incipit della raffinata serata musicale è stata la piacevole esecuzione della Sinfonia barocca n.1 in Do maggiore del compositore e violinista veneziano Antonio Vivaldi, piccola ma accattivante con i suoi tre movimenti -Allegro ma non troppo, Andante e Presto- seguita dall’Ein Kleine Nachtmusik (piccola serenata notturna in Sol maggiore k 525) del sommo genio artistico austriaco Wolfgang Amadeus Mozart e dalla Symphony in Fa minore n.49 “La Passione” del compositore austriaco del periodo classico Franz Joseph Haydn.
La musica sacra è proseguita con la perfetta esecuzione dell’Ave Maria attribuita a Giulio Caccini, del Panis Angelicus di Cesar Franck e del Salmo XVIII “I Cieli immensi cantano” musicato da Benedetto Marcello nella trascrizione del testo a cura di Renato Tagliabue, tutti brani biblici d’intensa e spirituale preghiera colti da continui applausi di corale e condiviso consenso artistico e religioso.
Il <Cantate Domino> dal Salmo 96 di Valentino Miserachs ha sottolineato magnificamente l’esplicit del concerto accolto da scroscianti applausi omaggiati al prof. Raciti, che ha diretto magnificamente orchestra, coro e solisti, all’organista m° Giovanni Raddino e al soprano solista Angela Curiale.
Antonino Blandini