Catania News

Del Beato Cardinale Giuseppe Benedetto Dusmet si sono concluse le celebrazioni del Bicentenario della nascita (15 agosto 1818  a Palermo / 2018) e del XXX anniversario della Beatificazione promulgata il 25 settembre 1984 da papa Giovanni Paolo II e il Postulatore della Causa di Canonizzazione sac. Fausto Grimaldi dell’Arcidiocesi metropolitana di Catania, avuto il parere positivo dell’arcivescovo mons. Salvatore Gristina, ha fatto realizzare dall’Ufficio Filatelico delle Poste Italiane uno speciale “annullo filatelico” con le scritte “Bicentenario della nascita del Beato Dusmet” e “XXX della Beatificazione” per sensibilizzare ulteriormente i fedeli nella conoscenza e devozione del beato cardinale.

L’annullo filatelico, il cui bozzetto raffigura il volto del Beato Dusmet così come è presente nel dipinto di P. Favaro (1965) che si trova nella chiesa parrocchiale di S. Maria della Salette in Catania, sarà disponibile nel pomeriggio del 26 novembre (dalle ore 15:00 alle ore 20:00), presso il Museo diocesano in piazza Duomo, dove si potranno acquistare la cartolina raffigurante l’Angelo della Carità e il francobollo che sarà obliterato con lo speciale annullo dal personale delle Poste Italiane. La data scelta per  l’annullo postale è quella del conferimento del mandato ai nuovi ministri straordinari dell’Eucarestia che l’arcivescovo conferirà in Cattedrale alle ore 18:00.

Delle celebrazioni del Bicentenario della nascita e del trentesimo della beatificazione ricordiamo l’Anno Giubilare concesso dalla Penitenziaria Apostolica, il pellegrinaggio diocesano mariano con l’urna del Beato Dusmet nel Santuario “Madonna della Sciara” di Mompileri il 30 maggio, le visite al monastero benedettino “G. Dusmet” di Nicolosi e dell’abbazia benedettina di San Martino delle Scale a Palermo da parte di gruppi ecclesiali e la pubblicazione del volumetto a cura del prof. sac. Gaetano Zito dal titolo “Il Beato Giuseppe Benedetto Dusmet, Benedettino, Arcivescovo di Catania e Cardinale: pane, fede e umiltà”. Scrive Zito: “Tratto caratteristico di tutto l’episcopato Dusmet può considerarsi l’esercizio eroico e creativo della carità, declinato in molteplici forme. I suoi interventi sono a vantaggio di esigenze collettive e personali, realizzati con numerose opere pubbliche accompagnate da un quotidiano, ben più rilevante e incisivo sostegno riservato e formalmente anonimo a singoli e famiglie… Una carità senza limiti ….”.

Vincenzo Caruso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post