Una natività, un presepe e una grotta con i Re Magi. Tutto questo si può vedere nella Chiesa di San Gaetano alle Grotte in piazza Carlo Alberto a Catania. La natività, ancora prima di entrare in Chiesa, nel Sagrato. Giuseppe e Maria, ad altezza naturale, in una capanna che aspettano la nascita di Gesù. Entrando in Chiesa il classico presepe, con carta roccia, terriccio, casette, capanna, vari personaggi, fissi e in movimento e un gioco di luci che alterna il giorno e la notte passando per l’alba e il tramonto. Poi continuando c’è la grotta di epoca romana che custodisce la Chiesetta la suo interno.
Nella grotta, simbolo per eccellenza della nascita del Messia, si trovano i Re Magi, ad altezza naturale, che portano doni mentre aspettano l’arrivo del Signore. Re Magi dei nostri tempi. Vestono con abiti moderni e i doni sono vestiario, cibo, frutta e ortaggi che si trovano al mercato della “fera o luni”, proprio per rimarcare che la Chiesa si trova in un luogo simbolo per la città. Presepi nati dall’inventiva dei ragazzi che animano la Chiesa di San Gaetano alle Grotte, con la collaborazione di tanti abitanti del quartiere, ma anche dei commercianti della zona. I Manichini sono stati dati in prestito dai negozianti della fiera, il vestiario dai venditori ambulanti del mercato, cosi come i doni dei Re Magi.
Ad arricchire la visita ai presepi anche una mostra di Gesù Bambino, creata proprio dagli abitanti del quartiere e dagli ambulanti. Grazie alla collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Catania e con la Prof.ssa Daniela Costa, è possibile ammirare un olio su tela di Jennifer Calì, studentessa dell’Accademia, che rappresenta la natività. Per le visite la Chiesa è aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 12 e dalle 17 alle 19,30. Per prenotare visite con i gruppi è possibile telefonare a Dario La Rosa al 3487093124.