Si conclude domani, domenica 17 Marzo alla Sala Roots di Catania la rassegna Underground rivers – Flussi teatrali nel sottosuolo cittadino, organizzata da Teatro Argentum Potabile. Come quinto ed ultimo appuntamento andrà in scena, alle ore 18.15, “Appunti di (Dis)educazione sentimentale”, una commedia in atto unico scritta, diretta e interpretata da Mariapia Rizzo e Stefania Pecora. La regia è di Domenico Cucinotta, lo spettacolo vanta la partecipazione straordinaria di Alessandra Mammoliti, Matteo Soraci, Elvira Ghirlanda e la consulenza radiofonica e musicale di Alessandra Mammoliti. Produzione Teatro dei Naviganti di Messina.
“Appunti di (Dis)educazione sentimentale” parla della cosa più importante, parla dell’amore, di ciò che accade quando l’esperienza inizia a fare a pugni con gli ideali della gioventù. Parla, soprattutto, della presenza-assenza della relazione, del rapporto con l’altro, del sempre uguale e diverso rapporto uomo-donna.
Note di regia
Durante la nostra formazione veniamo educati ai sentimenti; eppure non siamo mai pronti per i rapporti. Questa è una storia di sentimenti maleducati, che preferiscono nascondersi e non svelarsi. Che preferiscono scegliere la solitudine pur di non rischiare. Sentimenti che parlano nella notte e si prendono gioco di se stessi con ironia, senza nemmeno troppa pietà verso se stessi. Come Provvida ed Agata, amiche da sempre, a dispetto della loro opposta visione della vita. Ora le lega anche una convivenza ed un segreto, che le unirà definitivamente e per sempre, molto più di quanto potrebbe fare un giuramento d’amore.
Biglietto 12 euro, 7 euro per under 25. Ingresso riservato ai soci. Info:338/2044274 – 3497174913.
SchedaAppunti di (DIS)educazione Sentimentale
di e con Stefania Pecora e Mariapia Rizzo
con la partecipazione straordinaria di Alessandra Mammoliti, Matteo Soraci, Milena Bartolone, Elvira Ghirlanda, Varvara Izotova.
Consulenza radiofonica Alessandra Mammoliti
Regia Domenico Cucinotta
Produzione Teatro dei Naviganti di Messina
Spazio Roots di Catania – 17 Marzo 2019 – Rassegna Underground Rivers- Flussi teatrali nel sottosuolo cittadino
Il Teatro dei Naviganti è un gruppo di ricerca teatrale nato a Messina nel 1996. I suoi fondatori, Domenico Cucinotta e Mariapia Rizzo, decidono di lavorare insieme per dar vita ad un gruppo orientato soprattutto verso la ricerca teatrale e volto alla realizzazione di una esperienza laboratoriale permanente. Interesse del gruppo è quello di approfondire i diversi aspetti della pedagogia teatrale, tenendo sempre presente il valore educativo del teatro. Svolge un’intensa attività di laboratori: nel proprio teatro, con due classi di formazione per attori, nelle scuole e nei centri sociali del Comune di Messina, si occupa di teatro – scuola, realizza animazioni, anche in strada, per grandi e piccini. Dal 1996 sono stati realizzati gli spettacoli: «Mnemon, sulle rupi della memoria» 1996; «In volo verso B-612»(da “Il Piccolo Principe”)1997; «Il trenino della fantasia» 1997; «Rosa, Spina e l’incantesimo dell’anima» 1998; «Senza Nuvole» 1998; «L’omino sognatore» 1999, «La storia di Pinocchio» 2000; «Cirano» 2001; “L’anniversario” 2002; “Clò” 2003, “I Malavoglia” 2003. Il gruppo svolge un’intensa attività legata alle problematiche sociali del territorio. Dal 2000 gestisce uno spazio teatrale, i “Magazzini del Sale”, che ospita attività pedagogiche ed eventi teatrali.