Settembre è il mese dei buoni propositi: dieta sana e attività fisica sono generalmente tra i primi. La necessità di ritornare ai ritmi di vita ordinari, fa nascere il desiderio di ripartire dandosi delle buone regole per avere uno stile di vita sano.
Tuttavia, il primo ostacolo a questo cambiamento è la fretta di ottenere subito il risultato desiderato. Ed ecco che si corre il rischio di andare alla ricerca di consigli per disintossicarsi dagli eccessi dell’estate o, peggio, di soluzioni drastiche e diete fai-da-te per dimagrire velocemente. Queste soluzioni immediate spesso rappresentano un danno, soprattutto perché distolgono l’attenzione dall’obiettivo più importante che è quello di creare abitudini sane, che vi mantengano in salute più a lungo. Non dovete pretendere troppo dai voi stessi e dal vostro corpo, ponendovi obiettivi troppo alti, come ad esempio quello di cambiare tutto e subito: cercare di ottenere grandi risultati in poco tempo non farà altro che caricarvi di aspettative e stress inutile, e l’unico risultato che avrete immediatamente sarà quello di veder fallire il vostro progetto al primo cedimento.

Rispettate invece i tempi del vostro corpo e osservate giorno dopo giorno i cambiamenti che derivano dalle vostre scelte, per capire quali sono quelle più adatte alle vostre esigenze, ovvero quelle che vi fanno stare bene.
Non ricorrete a diete estreme, digiuni folli, e non rimettetevi in movimento con allenamenti troppo intensi soprattutto se non fate attività fisica da tempo, ma rivolgetevi a professionisti che possano aiutarvi in questo percorso di cambiamento con i giusti consigli.
Cosa significa mettersi a dieta
Molti sono spaventati dall’idea di rivolgersi ad un nutrizionista e di iniziare una dieta perché temono che questo voglia dire sottoporsi ad un regime restrittivo troppo rigido. Ma la dieta non deve essere intesa come un periodo di sacrificio che, una volta ottenuto (se si ottiene) il risultato, poi può essere abbandonato per ritornare alle vecchie e, probabilmente non sane, abitudini. La dieta deve essere intesa come un percorso di cambiamento verso nuove abitudini che vi permettano di stare bene sempre. Quindi una buona dieta non può imporre regole rigide ma deve essere costruita sulle esigenze della persona: esigenze dettate non soltanto dalle condizioni fisiologiche o patologiche, ma anche dal lavoro, dalla famiglia e dalla vita sociale. Imparare ad associare i cibi correttamente, a scegliere prodotti di qualità e a rispettare i tempi dei pasti è un lavoro che richiede tempo e costanza: il supporto del nutrizionista è fondamentale per guidarvi in queste scelte.
Federica Portuese, Biologa Nutrizionista

Ha fatto del suo amore per la cucina buona e genuina una professione basata sulla consapevolezza che attraverso il cibo ci si può prendere cura di sé stessi e degli altri, in modo semplice. Specializzata in Bioterapia Nutrizionale, applica i principi fondamentali di questo metodo alla Dieta Mediterranea, quella vera e autentica dei nostri antenati. Con il suo lavoro accompagna il paziente in un percorso di cambiamento personalizzato e mai fatto di rinunce, alla scoperta del giusto equilibrio tra gusto e salute, che si ottiene imparando a scegliere alimenti di qualità e ad associarli in modo corretto nei pasti, così come ci insegna la tradizione.

Dott.ssa Federica Portuese
Biologa
Nutrizionista
Tel. 348.8717500
E-mail: federicaportuese@gmail.com