E’ stato il questore Mario Della Cioppa, stamattina in Questura, nel corso di una conferenza stampa, a fornire i risultati conseguiti conseguiti nel corso del 2019 dalla Polizia di Stato di Catania. Sono stati illustrati i brillanti risultati ottenuti nell’anno appena trascorso e che comprendono ben cinque sequestri e confische patrimoniali per un valore complessivo di circa 7.800.000 euro, quindici operazioni straordinarie contro la criminalità organizzata e numerosissimi arresti per vari reati come droga, rapine ed estorsioni. Nel 2019 l’azione della Polizia nella città etnea è stata caratterizzata da una imponente attività di contrasto alle organizzazioni criminali anche sotto il profilo delle aggressioni ai patrimoni detenuti illecitamente, aspetto quest’ultimo sottolineato proprio dal questore Mario Della Cioppa.
La vera novità nell’attività di contrasto alla microcriminalità e all’illegalità nell’anno che si è appena concluso – come ha ribadito il Questore Della Cioppa – è stata l’introduzione del Piano straordinario di sicurezza interforze “Catania più sicura”. Il piano straordinario ha riguardato 31 aree definite “sensibili” – tra cui quelle periferiche a maggiore tasso di criminalità e quelle della cosiddetta movida particolarmente affollate soprattutto nelle ore serali e notturne – con posti di blocco, presidi di sicurezza e un impiego massiccio di uomini e mezzi. Tra i risultati raggiunti poi i frutti raccolti dall’imponente attività investigativa della Squadra Mobile e l’aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati e detenuti da criminali ed esponenti mafiosi. Importante l’attività di prevenzione e di repressione messa in atto dalla polizia amministrativa, dagli agenti della Stradale, dalla Polizia di frontiera in aeroporto e in ambito portuale.

Tra i dati forniti dalla Questura di Catania l’elevato numero di manufatti di materiale esplodente e di artifici pirotecnici sequestrati, 12.150 rispetto ai 1.796 del 2018, i 188 decreti di espulsione per extracomunitari non in regola con il permesso di soggiorno, 68 dei quali sono stati accompagnati alla Frontiera o nei centri temporanei, i 101 fogli di via obbligatori, le 58 proposte di misura di prevenzione della sorveglianza speciale inoltrate all’Autorità Giudiziaria. Le infrazioni maggiormente sanzionate sono state il mancato uso del casco (1.402) ed il mancato uso cinture (1.431).
Gli investigatori del compartimento della Polizia Postale hanno trattato 77 casi, sono state arrestate 3 persone e indagati 36 soggetti, sono state effettuate 32 perquisizioni, monitorati 6557 siti di cui 202 inseriti nella Black- List. Di particolare rilievo l’operazione nazionale “Tana della Luna” conclusasi con 51 indagati per detenzione e divulgazione di pornografia minorile, di cui 30 minori. Nell’ambito delle attività antiterrorismo è stato arrestato 1 soggetto ed è stata denunciata 1 persona per istigazione all’odio razziale, nello stesso ambito sono stati monitorati 1651 siti web. Per i reati contro la persona sono stati trattati 238 casi di cui 21 per sex extortion e 6 per stalking, 30 le persone denunciate ed 1 soggetto tratto in arresto. Nell’ambito della monetica (utilizzo illecito carte di credito, phishing) sono stati trattati 586 casi, denunciate 69 persone. Sono stati trattati 859 casi per truffe on-line, indagate 280 persone e 3 arrestate. Nell’ambito dei computer crime (furto di identità, attacchi informatici, malware) 480 casi con 25 persone indagate. Nel contrasto delle scommesse sportive illecite si evidenzia l’operazione “corner bet” con l’arresto di 3 persone, tra cui un calciatore. Per altre tipologie di delitti questo Ufficio ha trattato 344 casi, indagati 37 persone e 4 soggetti arrestati. Sottoscritti protocolli per la sicurezza informatica con Confindustria e Confcooperative nonché con il Consiglio notarile dei Distretti riuniti di Catania e Caltagirone, l’Ordine degli Avvocati di Catania e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania. Di particolare rilievo l’attività svolta nelle scuole con 211 incontri formativi che hanno raggiunto 20835 studenti 48771 insegnanti e 1503 genitori.