Registrando negli ultimi due anni una crescita del 50% delle prenotazioni in borghi e centri minori, Weekendesk.it, sulla scorta del successo di progetti analoghi in altri paesi europei, si rivolge anche in Italia a enti di promozione turistica e strutture ricettive lontane dalle mete più note con l’obiettivo di elaborare pacchetti e proposte, che potranno essere promosse gratuitamente tramite i canali social, l’app e il sito web del portale leader nei soggiorni tematici brevi in Europa.
Nell’ottica non solo di offrire tante proposte di minivacanze, ma anche di rappresentare una vera e propria fonte d’ispirazione per un fine settimana rilassante e di evasione dalla quotidianità, Weekendesk.it propone, quindi, il proprio supporto per il destination marketing delle località turistiche italiane meno conosciute.
Uno strumento particolarmente importante per creare interesse verso una determinata destinazione o un’idea di viaggio è sicuramente rappresentato dal blog di Weekendesk, che si propone come fonte d’ispirazione per romantici weekend in coppia e alla scoperta di mete insolite con gli amici o in famiglia.
In taluni casi, l’ente o la struttura interessata avranno anche modo di studiare e pianificare campagne marketing congiunte, avvalendosi del know-how di Weekendesk.it, mentre a livello commerciale potranno contare anche sullintuitività e praticità del portale, che consente di gestire tutto in modo semplicissimo con lo smartphone, dalla ricerca dell’idea giusta per il fine settimana fino all’acquisto.
In base a una nostra indagine, la possibilità di abbinare a un breve soggiorno fuori casa l’ingresso a una SPA o una cena gourmet rappresenta nella maggioranza dei casi la principale motivazione che spinge a prenotare un fine settimana al di fuori delle città darte e delle destinazioni più famose, ha affermato Massimo Leone, Team Leader Sales Italia di Weekendesk. Se wellness e gastronomia, così come altre attività specifiche della zona, possono concretamente trainare il turismo nei piccoli centri, pensiamo che vi siano in ogni angolo d’Italia numerose opportunità d’ispirazione per una minivacanza e per questo ci proponiamo come alleato per valorizzare e promuovere le tipicità del nostro territorio a 360°.
Per ulteriori informazioni: https://www.weekendesk.it/
Weekendesk
Fondato in Francia nel 2008, Weekendesk è attualmente presente in diversi paesi europei, tra cui Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Italia. Con oltre 35.000 prenotazioni al mese, circa 2 milioni di visitatori al mese e con un altissimo tasso di soddisfazione, Weekendesk è oggi il leader nei soggiorni tematici in Europa. L’obiettivo di Weekendesk è quello di rispondere all’esigenza di evasione dalla routine con un soggiorno di pochi giorni, non troppo lontano da casa, senza doversi preoccupare di nulla e in grado di assicurare emozioni di viaggio uniche e a prezzi accessibili. Con proposte di viaggio dalla montagna ai laghi, dal mare alla campagna, il portale Weekendesk.it propone una vasta scelta di pacchetti per fine settimana e brevi soggiorni a tema con un’offerta alberghiera di carattere e diverse attività incluse, come cene, visite a musei, degustazioni, spa, attività sportive e molto altro. Con più di 1.000 hotel in Italia, Weekendesk è il portale ideale per una fuga romantica, un weekend in famiglia o con gli amici, riuscendo a soddisfare ogni tipo di clientela.