“Vorrei celebrare il 14 febbraio confessando un segreto. Diciamo che questo sarà il mio regalo di San Valentino”. Con la performance “Veni ca, dammi un bacio” della compagnia Vuccirìa Teatro, venerdì 14 febbraio alle ore 21 e alle ore 23 (in replica), da Zo centro culture contemporanee di Catania si festeggia un altro San Valentino e si apre l’intenso week end della rassegna AltreScene – Creazioni contemporanee.
“Veni ca, dammi un bacio” è la creazione site specific che Vuccirìa Teatro propone per Zo a conclusione di una residenza di creazione di dieci giorni svolta insieme a 16 attori, performer e danzatori selezionati tramite un’apposita call.
“Veni ca, dammi un bacio” è una performance – non sono previsti posti a sedere, ma la capienza è limitata e si consiglia di prenotare – una sorta di “party” che promette di coinvolgere il pubblico in modo attivo, “Veni ca. Dammi un bacio” porta la firma di Joele Anastasi (regia e drammaturgia) ed Enrico Sortino (aiuto regia), che saranno anche in scena con Federica Carruba Toscano e gli altri artisti selezionati al workshop.
Un modo nuovo, diverso, di festeggiare San Valentino. Dalla house music alla musica barocca, dalle visioni oniriche di Gaspar Noè agli scritti di Brigitte Vassallo: indagando il senso del limite di quei corpi che condividono uno spazio nell’utopia di un abbraccio, queste lucenti solitudini celebrano tutto il loro affannato desiderio di incontrarsi.
“Quelli che fanno la fila davanti agli Apple Store o alle nuove sedi di Starbucks stanno manifestando la propria enorme esigenza di senso: quante cose nella vita ti fanno venire voglia di passare la notte al freddo in fila per vivere un’esperienza?”. (La società della performance – Maura Gancitano e Andrea Colamedici)
VUCCIRIA TEATRO
Formazione artistica che lavora nel teatro e nella Performance-Art. Fondata da Joele Anastasi ed Enrico Sortino, collabora fin dall’inizio con la compagnia l’attrice Federica Carruba Toscano. Il lavoro della compagnia si muove su una ricerca precisa di autorialità nel tentativo di creazione di un linguaggio che sia l’incontro tra una drammaturgia originale e una ricerca attoriale attiva. Al centro del lavoro della compagnia vi è l’attore, e le sue possibilità creative: la sua capacità di creare e dare vita dall’interno ai mondi che lo appartengono.
Attori spogliati da qualunque cosa, in un “essenzialismo scenico” che spinge gli interpreti ad agire come “animali”: uno specchio e un veicolo per raccontare quegli stessi personaggi che sono “bestie” ai margini di una società.Anche quando questo margine diventa sempre più grande. Anche quando questo margine diventa sempre più la società stessa.
LA PERFORMANCE NON PREVEDE POSTI A SEDERE. POSTI LIMITATI – Consigliata la prenotazione – Ingresso 5 euro – Info e prenotazioni: T.+39 095 8168912 | M.+39 389 5912392.