Dolce, salato, inebriatoRubriche

Ritorno al Ristorante” è il più grande evento gastronomico dell’autunno 2020 ideato da TheFork con il sostegno di altri grandi marchi del settore come S. Pellegrino, main Partner dell’iniziativa, e Identità Golose. Da oggi fino al 17 novembre nei 22 paesi in cui opera  l’azienda, 10.000 ristoranti partner proporranno una riduzione del 50% sul conto finale. In Italia, saranno circa 3.000 gli indirizzi aderenti

L’obiettivo è promuovere i ristoranti attraverso una massiccia campagna mediatica, sia per sensibilizzare i consumatori sull’importanza che ha oggi recarsi più spesso a mangiare fuori e sia per accendere i riflettori sulla necessità di una ripresa del settore della ristorazione. 

Negli ultimi mesi, nonostante un lento recupero, il comparto ha vissuto una crisi senza precedenti. Secondo una ricerca (1) condotta da TheFork fra i suoi ristoranti partner, per il 56% dei rispondenti, i tavoli occupati alla riapertura sono stati meno della metà. Questo stesso studio evidenzia anche che, per gli addetti ai lavori, le leve di marketing più efficaci per aumentare i consumi sono l’attivazione di pubblicità online, le campagne TV e le offerte speciali dedicate ai clienti.  

Da qui l’idea di “Ritorno al Ristorante” che replica una formula di successo collaudata nel tempo da TheFork e resa ancora più efficace dall’ingente investimento, oltre 3 milioni di euro,  pensato per l’occasione in attività di promozione online e offline. Un impegno che si associa a quello dei Brand Partner e dei ristoranti aderenti con il comune intento di rilanciare la ristorazione, cercare di recuperare rispetto alla paralisi dei mesi scorsi e soprattutto costruire delle solide basi per il futuro. 

Analizzando l’andamento delle precedenti iniziative condotte in Italia, infatti, offrire il 50% di sconto  moltiplica per 4 le prenotazioni dei ristoranti aderenti – nel periodo della campagna rispetto coloro che non partecipano, effetto moltiplicatore che sale a  9,5 per i ristoranti che aderiscono per la prima volta.(2)

(1)Fonte: Sondaggio condotto attraverso Surveymonkey ad agosto 2020 su oltre 400 ristoranti del network di TheFork 

(2)Fonte: Dati estratti da uno studio effettuato da TheFork su ristoranti aderenti a eventi simili offrendo il  50% di sconto in Italia dal 17/10/19 al 30/11/2019.

«Ritorno al Ristorante»: dove mangiare a metà prezzo con TheFork a Palermo e Dintorni 

Atmosphera 

In pieno centro, Atmosphera è un lounge bar raffinato ed elegante in cui gustare un pranzo o una cena a base di piatti della tradizione e non, come la sfera di speck con cuore di bufala, scaglie di mandorle e glassa di aceto balsamico e miele o gli spaghetti aglio, olio, peperoncino e tartare di gambero rosso.

Borgese Tapas Bar 

Un ristorante davvero originale, dall’atmosfera allo stesso tempo contemporanea e retrò. La cucina, come suggerisce il nome, ricalca lo stile delle tapas ma le ricette sono quelle della tradizione mediterranea. Il risultato è un mix davvero sorprendente.

Solemar Club 

Una location davvero eccezionale quella del ristorante Solemar Club. Con una splendida vista mare, un arredamento total white e una mise en place minimal ed elegante. Il posto ideale dove vivere un’esperienza gastronomica unica grazie soprattutto alle proposte culinarie dello Chef Giuseppe Graziano. 

Stuzzicando 

Questo delizioso ristorante dall’atmosfera originale e rilassata si trova alle porte del centro storico di Palermo. Da Stuzzicando la cucina siciliana viene esaltata grazie a una materia prima di ottima qualità e alla passione per i sapori dell’Isola.

Scalo 4 

Un’ampia sala, un cortile interno e un dehors: da Scalo 4 lo spazio non manca ma soprattutto non manca la buona cucina. Qui le specialità sono di pesce, chiaramente a chilometro zero, tutto freschissimo. 

Tritalo Burger & Tartare

Per chi a palermo ha voglia di un gustoso hamburger, Tritalo è il posto perfetto. Carne e tradizione siciliana si fondono per un risultato tutto da provare come il Mari e Puglia (burger di gambero) o la tartare di Real Grass Fed (allevamento etico di Cattolica Eraclea). 

Cacio e Pepe Cucina Romana

Appena fuori dal centro storico di Palermo si trova un angolo di Roma. Da Cacio e Pepe Cucina Romana si possono provare i migliori – e autentici – piatti della cucina capitolina come i tonnarelli cacio e pepe, il carciofo alla giudia, le polpette al sugo o addirittura i fagioli con le cotiche.

Trattoria Pizzeria Monreale, Monreale (PA)

L’amore per il territorio qui si percepisce in ogni dettaglio: fuori si viene accolti da un carretto siciliano, all’interno a conquistare sono i tanti oggetti che rimandano al folklore popolare e infine, ovviamente, un menù ricco di sapori della tradizione.

Il Veliero, Trappeto (PA)

L’atmosfera de Il Veliero riesce a essere semplice ed elegante allo stesso tempo, con una mise en place classica ma un arredamento più particolare. La cucina è creativa e mixa con sapienza sapori della tradizione con la sperimentazione contemporanea.

Sant’Elia, Santa Flavia (PA)

Pochi chilometri più a Est di Palermo, troviamo il piccolo centro di Santa Flavia e il ristorante Sant’Elia, un indirizzo in cui gustare specialità di pesce ma anche una deliziosa pizza. L’atmosfera è molto rilassata e se il tempo lo concede, si può mangiare godendo della vista del mare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post