Cronaca

La nostra vita è fatta di tappe più o meno importanti che ci aiutano a crescere ed a diventare grandi e responsabili. Una delle tappe più importanti per i più giovani è senza dubbio il compimento della maggiore età che comporta il passaggio dallo status di ragazzo a uomo.

E quando si compiono i 18 anni non si vede l’ora di prendere la patente e di comprare una vettura adatta alle proprie esigenze, nel pieno rispetto delle norme vigenti riguardanti i neopatentati. La scelta di una vettura per un neopatentato è piuttosto complicata per i genitori che però possono dare uno sguardo alle auto per neopatentati su brumbrum che rispettano tutte le norme ed i limiti imposti dalla legge.

I limiti

Il codice della strada impone alcuni limiti ai neopatentati. Tra cui il limite di velocità visto che per i primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria A2, A, B1 e B è vietato il superamento della velocità di 100 km/h sulle autostrade ed il superamento della velocità di 90 km/h sulle strade extraurbane principali.

I neopatentati che dovessero superare questi limiti sono soggetti ad una sanzione pecuniaria il cui importo varia da 161,00 a 647,00 euro, oltre alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della validità della patente di guida da due a otto mesi.

Il codice della strada riserva inoltre limiti di potenza per le vetture destinate ai neopatentati. Ai titolari di patente di guida di categoria B, infatti, per il primo anno dal rilascio non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, si applica un ulteriore limite di potenza massima pari a 70 kW.

In caso d’infrazione della regola si è soggetti, secondo il comma 5 dell’articolo 117, al pagamento di una somma da 165 a 661 euro più la sospensione della patente da due ad otto mesi.

Stesso discorso per la cilindrata che per chi ha appena conseguito la patente dovrà essere di massimo 75 CV. Molto rigida è la norma sull’assunzione di alcool. Se per coloro che hanno conseguito la patente da più di tre anni è consentito mettersi alla guida purché non si superi il tasso alcolemico di 0,5 grammi/litro, ben più stringenti sono i limiti di guida per neopatentati.

La tolleranza, infatti, è pari a zero per i soggetti minori di 21 anni e per chi ha conseguito la patente da meno di tre anni. La guida ai neopatentati sarà quindi totalmente vietata nel caso in cui questi abbiano assunto anche una modesta quantità di alcol prima di mettersi al volante.

Bisogna ricordare che per il Codice della Strada si è neopatentati fino a tre anni dal conseguimento della patente e per questo, entro questo arco di tempo, è fondamentale seguire tutte le regole imposte dallo stesso per non incorrere in sanzioni che possono essere piuttosto severe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post