Nel 10° censimento de “I luoghi del cuore” del FAI (Fondo Ambiente Italiano), il Tempio Internazionale del donatore di Pianezze di Valdobbiadene (Tv) si è aggiudicato il 42° posto nella classifica nazionale, il 9° posto nella classifica dei luoghi sopra i 600 metri e il 1° posto nella classifica della Regione Veneto.
Sorto nel 1962 su un luogo martoriato dalla Grande guerra, laddove prima c’era una postazione di cannoni, a 1.070 metri, ai piedi del Monte Cesen, per ricordare alle generazioni future che “il sangue si dona e non si versa”, il Tempio per decenni è stato meta di convegni, manifestazioni e di visita di donatori di sangue provenienti da tutta Europa – nel 2010 una folta rappresentanza di donatori ADVS FIDAS di Catania e Tremestieri Etneo ha visitato il Tempio in occasione del 49° congresso nazionale che si teneva in quell’anno a Feltre (BL) e, a dire dei partecipanti, è stata una fortificante esperienza di comunione e di fraternità che ha accresciuto l’impegno e la condivisione del dono del sangue ai fratelli bisognosi di sangue, dono gratuito e “misericordioso” come testimoniato nell’affresco del Tempio quale ottava opera di misericordia corporale. Purtroppo nel 2017 il Tempio è stato chiuso per inagibilità, a causa dei danni causati dal passare del tempo e dalle intemperie e per farlo rinascere le associazioni di donatori di sangue FIDAS, FRATRES ed AVIS e di donatori di organi AIDO si sono riunite, costituendo nell’aprile del 2019 l’OdV (Organizzazione di Volontariato) Tempio Internazionale del donatore e avviando una raccolta fondi per il suo restauro i cui lavori sono iniziati la scorsa estate.
Jacopo Pressato, consigliere nazionale FIDAS e vicepresidente dell’OdV Tempio Internazionale del donatore, in merito all’ufficializzazione dei risultati ottenuti dai partecipanti al censimento FAI “I luoghi del cuore” ha dichiarato (fonte Fidas.it) che “il Tempio ha totalizzato 7.419 voti risultando al primo posto nella classifica dei luoghi più votati del Veneto e confermando di essere un luogo simbolo per tutti i donatori a livello internazionale, un luogo carico di significato che ci rende orgogliosi. Il nostro Tempio riaprirà nei prossimi mesi e questa nuova ripartenza la viviamo come segno di rinascita. Voglio ringraziare tutte le associazioni, i volontari e i privati che hanno sostenuto con i loro voti e con il loro contributo economico il nostro luogo del cuore. Il lavoro continua, consapevoli che questo risultato ci dà quell’entusiasmo e quella certezza che la strada intrapresa è quella giusta per rendere orgogliosi i nostri donatori attuali ed onorare la memoria di quelli che ci hanno lasciato”.
Forte dell’esperienza vissuta nel Tempio, l’Advs Fidas di Catania ha contribuito alla campagna promozionale de “I luoghi del cuore” con numerosi post sulla propria pagina Facebook nel corso dell’anno 2020 e fatto conoscere il Tempio del donatore nelle varie iniziative portate a termine, e tra queste, nel 2018, il corso di aggiornamento per medici su “La donazione del sangue … in qualità e sicurezza” il 15 maggio presso l’ospedale Garibaldi di Catania – di cui viene riproposta la locandina – e quello per giornalisti, con il patrocinio dell’UCSI e dell’ODG regionale, su “Comunicare la donazione del sangue” il 20 giugno presso la sala congressi degli uffici della Presidenza regionale a Catania.
Vincenzo Caruso