Nel 2020 la quota dei viaggi in alloggi privati è salita al 57,3% rispetto al 51,9% del 2019. Lo riporta ISTAT nel suo report Viaggi e Vacanze in Italia e all’estero uscito qualche settimana fa. Un dato che facilmente si riconfermerà nell’imminente estate, data la situazione di incertezza che permane nel nostro Paese.
Se la scelta di alloggiare in una struttura privata può garantire maggiore sicurezza e distanziamento adeguato ai tempi, dall’altra non si possono escludere situazioni come l’annullamento per motivi di salute o imprevisti legati alla qualità della sistemazione prenotata.
In questo frangente, avere un’adeguata polizza che possa rendere la vacanza più serena diventa una necessità e non più un’opzione.
Stipulare una polizza significa avere una copertura per la responsabilità civile per danni causati a terzi o a beni di terzi durante il soggiorno. Significa altresì ottenere un rimborso qualora l’immobile non sia conforme alla descrizione fornita dal locatore per iscritto e attraverso immagini.
Oltre a queste casistiche, con la polizza Speciale Casa Vacanza di ERGO ASSICURAZIONE VIAGGI, che può essere aggiunta alla prenotazione fino a 30 giorni prima della partenza, chi ha scelto una vacanza in una struttura extra alberghiera è protetto contro i rischi di annullamento o interruzione del soggiorno per cause oggettivamente documentabili.
Fra le cause comprese per avere diritto al rimborso, anche la voce Covid-19, intesa come positività al tampone molecolare (anche asintomatica), riscontrata in uno dei viaggiatori o di un familiare fino al secondo grado.
La polizza Speciale Casa Vacanza è acquistabile in agenzia di viaggio o sul sito www.ergoassicurazioneviaggi.it; la validità della copertura non si limita all’Italia ma è estesa al mondo intero e per locazioni della durata massima di 100 giorni. Il massimale assicurato è di € 5.000 per pratica/nucleo familiare.
Informazioni: www.ergoassicurazioneviaggi.it