SpettacoloTeatro

Sarà presentata giovedì 5 maggio alle 11.30 nella sala Esedra del Teatro Antico di Catania in via Vittorio Emanuele II 266,  la terza edizione dell’Amenanos Festival 2022 e dell’Amenanos Festival dei giovani “Concetta Oliveri”, rassegna organizzata dall’Associazione culturale Dide – Michele Di Dio Produzioni teatrali, che si svolgerà dall’11 al 31 maggio nella splendida cornice del Teatro Antico catanese.

Per il terzo anno, dunque, il Festival Amenanos sarà anche la straordinaria occasione per far rivivere, fisicamente ed emotivamente, il Teatro Antico di Catania, con rappresentazioni classiche di grande qualità e con la missione di avvicinare sempre più un pubblico giovane al mondo della cultura, alla scoperta delle emozioni, delle suggestioni e del piacere di essere anche protagonisti diretti di una manifestazione entrata ormai a pieno titolo tra gli appuntamenti più prestigiosi della stagione teatrale e culturale catanese e siciliana.

Il programma del Festival Amenanos 2022, che verrà annunciato alla presenza di rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali, del direttore del Parco Archeologico dott. Lorenzo Guzzardi, della dirigente scolastica del Liceo Cutelli-Salanitro, Elisa Colella e della vice preside professoressa Anna Bertino, prevede la messa in scena di Sette contro Tebe con la regia di Cinzia Maccagnano; Il ratto di Proserpina con la regia di Alessandra Salamida; Cicerone in Sicilia di e con Alfonso Veneroso; Arianna nel labirinto, con la regia di Manuel Giliberti; Odissea verso Itaca, monologo di e con Alfonso Veneroso; Aiace di Ritsos, con la regia di Graziano Piazza e con Viola Graziosi e la Medea di e con Clara Galante.

Alla presentazione saranno presenti anche le registe Cinzia Maccagnano, che firma la direzione di Sette contro Tebe, e Alessandra Salamida che dirige Il ratto di Prosperpina, oltre ad alcune attrici ed attori degli spettacoli.

Grande importanza, come detto, avrà anche quest’anno la sezione  interamente dedicata al mondo teatrale delle scuole, con istituti che porteranno in scena le loro opere. Un impegno di organizzazione, preparazione e realizzazione non semplice, che ha visto operare in sinergia l’associazione Dide e il Liceo Cutelli-Salanitro di Catania, diretto dalla preside Elisa Colella, che ha creduto molto in questo progetto.

Catania con questa manifestazione, che già negli anni passati ha fatto registrare numeri molto interessanti di partecipazione del pubblico, si candida a diventare un polo d’attrazione turistico-culturale centrale e strategico nell’area del Distretto del Sud Est. Facendo scoprire a chi non lo conosce ancora e riscoprire a chi ne abbia perso di vista la bellezza, il suo Teatro Antico e le enormi opportunità che un monumento così unico collocato nel cuore della città, può offrire anche in termini di sviluppo economico, sociale e culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post