Lo screening può salvarti la vita, mercoledì 22 giugno dalle ore 8 alle 18.30 in Largo Grecia (parcheggio comunale) sosterà il truck della prevenzione oncologica itinerante. Il progetto organizzato dall’ASP Catania e approvato dall’Assessorato della Salute è finalizzato a promuovere la cultura della prevenzione con dei test di screening di primo livello. Lo screening permette di “scoprire” la presenza di un’eventuale malattia nelle sue fasi iniziali, ovvero quando è già presente nel soggetto, ma non dà ancora sintomi. I programmi di screening attualmente attivi sono tre: al seno, al collo dell’utero e al colon.
Per l’esame mammografico o il pap test o l’HPV test è necessario prenotare al Numero Verde 800894007. Ove vi fossero disponibilità residue, nell’arco della giornata a tali attività, sarà consentito l’accesso libero a coloro che non hanno prenotato l’esame telefonicamente. “Invito tutti ad aderire all’iniziativa organizzata dall’Asp di Catania– a parlare il Sindaco Bellia– in quanto è fondamentale l’attività di prevenzione per scoprire eventuali patologie e bloccarle per tempo”.
Screening per il tumore al seno
Per il quale si effettua mammografia da parte dall’ASP alle donne comprese tra i 50 e i 69 anni. Con cadenza biennale.
Screening per il tumore al collo dell’utero
Che si può individuare grazie al Pap test eseguito dall’ASP alle donne di età compresa tra i 25 anni e i 33 anni (ogni 3 anni) e per il papilloma virus a cura dall’ASP alle donne di età compresa tra i 34 e i 64 anni (ogni 5 anni).
Screening per il tumore al colon
Per il quale esiste il Soft Test (ricerca del sangue occulto nelle feci), eseguito dall’ASP alle donne e agli uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni che va effettuato ogni 2 anni.