Le coste vulcaniche e rocciose, l’architettura delle sue città storiche, l’arte barocca, il mare da sogno degno di isole tropicali viste solo nei film e il buon cibo. Queste sono solo alcune delle caratteristiche che ci portano ad apprezzare la Sicilia in tutto il suo splendore. Parliamo di una meta molto amata dai turisti italiani e in particolare da quelli stranieri che vogliono scoprire il bel Paese. La bellezza del suo territorio, unita al gusto e ai profumi della sua cucina tradizionale, rendono l’intera isola la meta perfetta per le vacanze 2022. Chi ancora non avesse deciso dove andare per le ferie, potrà quindi prendere spunto da ciò che leggerà in questo approfondimento. Forniremo quindi alcuni spunti e buoni motivi per visitare la Sicilia e lasciarsi travolgere dalla sua magia e dai suoi colori.
Le spiagge incontaminate più belle d’Europa
Che vacanza sarebbe senza un po’ di sano relax a pochi passi dal mare? Vuoi riposare al sole e dedicarti ai tuoi hobby preferiti, dalla lettura al gioco d’azzardo su piattaforme come scommesse.netbet.it? In questo caso la Sicilia ha molto da offrire, presentando spiagge capaci di togliere il fiato per quelle persone che vogliono solo riposare un po’. Mixa spiagge sabbiose incontaminate nella costa occidentale, tra Marsala e Trapani con acque turchesi che sono un vero piacere anche durante il periodo autunnale. Citiamo per esempio San Vito lo Capo, Marakaibbo e Tonnara di Scopello. Altre splendide destinazioni balneari si trovano nell’ovest occidentale tra Ragusa e Siracusa dove ci sono luoghi più difficili da raggiungere ma che meritano di essere visitati. Per chi ama tenersi in forma è possibile anche fare un giro nella riserva naturale di Cavagrande del Cassibile, zona ricca di sentieri panoramici adatti per il trekking. Durante il percorso è possibile trovare una rete di laghi cristallini e cascate dove rilassarsi un po’.
La Sicilia “mai” vista prima
Chi desidera scoprire gli aspetti più nascosti dell’isola del territorio siciliano dovrà cercare di andare oltre alle mete più note prestigiose di Palermo e Taormina. Ci sono tantissime attività e luoghi da scoprire tra cui alcune spiagge incontaminate che si trovano attorno alla città di Trapani e Marsala. Oppure strutture e luoghi caratterizzati da un’architettura barocca a Ortigia; e non dimentichiamo poi la magica costa sud orientale, e le città di Noto, Modica e Ragusa.
Ti piace l’avventura? Prova a scoprire l’isola di Pantelleria. È conosciuta per le sue strade ventose e un paesaggio variegato, ma soprattutto perché è l’isola priva di spiagge di sabbia, ma non bisognerà rinunciare alla possibilità di rilassarsi al sole. Ciò significa che i turisti potranno spingersi all’interno di deliziose calette, all’interno di hotel di lusso, per ammirare la bellezza del suo mare, la trasparenza dell’acqua e la maestosità degli scogli.
L’arte barocca siciliana
La Sicilia non sfrutta solo una posizione di totale privilegio essendo al centro del mar Mediterraneo, ormai è anche diventata il simbolo di un mix perfetto di culture storiche. Durante la lunga vita dell’isola si sono alternati diversi popoli tra cui i Greci, i Romani, i Normanni, gli Spagnoli e gli Arabi. Molti di loro hanno lasciato impronte importanti, condividendo la propria cultura in modo da contribuire ad arricchire anche a livello architettonico l’isola. È impossibile quindi non menzionare la Valle dei Templi che si trova vicino ad Agrigento, ma anche le rovine antiche di Selinunte e Segesta, che si trovano nella costa occidentale. Qui è possibile ammirare l’architettura greca al di fuori dell’acropoli. Infine consigliamo una visita nelle città di Noto e Ragusa, che sono state ricostruite in seguito a un terremoto avvenuto nel 1693. Ora rappresentano un palcoscenico teatrale in stile tardo barocco!
