Secondo un recente report della fondazione Gimbe quasi un medico di famiglia su due (47,7%) supera il limite massimo dei 1500 assistiti e sul territorio italiano mancano oltre 3.100 medici di medicina generale: dal 2019 al 2022 il numero di medici di base è diminuito dell’11%.
Un lavoro che perde costantemente fascino agli occhi dei medici perché li costringe a occuparsi prevalentemente di pratiche burocratiche, con il rischio di veder diminuire la quantità di tempo da dedicare all’ascolto e alla visita, alla diagnosi e alla cura del paziente.
La crisi della sanità è un problema che caratterizza l’Italia da diversi anni e in un mondo dove il tempo dei medici è sempre più prezioso e i pazienti cercano risposte sempre più immediate si fa strada Nutrasmart, la piattaforma che mette l’intelligenza artificiale a servizio della salute.
Presentandosi come un consigliere virtuale, Nutrasmart, grazie all’intelligenza artificiale, combina in tempo reale un vastissimo database con le ricerche sul web e restituisce al paziente una possibile risposta (da verificare sempre con un medico) su problematiche in tema di salute in modalità totalmente gratuita.
Fondata da Angelo Sorbello, (nella foto) l’obiettivo di Nutrasmart è anche alleggerire il carico di lavoro dei medici, migliorando allo stesso tempo l’esperienza sanitaria dei pazienti.
Nutrasmart non intende in alcun modo sostituire il professionista sanitario ma mira piuttosto a valorizzarlo assicurando che ogni interazione con la piattaforma contribuisca a una salute più consapevole e informata.
“Un tempo le persone si fidavano solo del medico della propria zona. Oggi tutti possono fare ricerche sul web ma il rischio è che le informazioni che si trovano siano scorrette, non aggiornate o parziali. Difficilmente una persona va a consultare numerosi siti diversi e Nutrasmart nasce per agevolare proprio questa fase. Fornire un supporto che sollevi le linee telefoniche dei medici e fornisca uno strumento utile ai pazienti, che dovranno comunque seguire le prescrizioni del proprio medico” spiega Angelo Sorbello, fondatore di Nutrasmart.
Una tutela contro la bulimia informativa: ecco come funziona Nutrasmart
L’obiettivo di Nutrasmart non è quindi assolutamente quello di sostituirsi al lavoro dei medici ma di fornire anche ad essi un possibile supporto proattivo già filtrato. Quasi tutti i professionisti al giorno d’oggi sono stressati perché oberati di lavoro: Nutrasmart punta a trasformare ogni paziente in un soggetto informato e più consapevole, dandogli la possibilità di accedere a dati e consigli mirati, rimandando però sempre il consulto finale e decisivo a un medico professionista e rispettando sempre la sua insostituibile figura.
“Nutrasmart nasce dalla nostra passione per l’intelligenza artificiale e dal desiderio di mettere la tecnologia al servizio del benessere comune” aggiunge Sorbello “e siamo orgogliosi di offrire questo servizio gratuitamente, come nostro contributo a una società più sana”
Oltre a rendere sempre più efficace il servizio di consulenza in tempo reale, l’ambizione di Nutrasmart è diventare un punto di riferimento per il benessere delle persone a 360° e guidare ogni utente verso un percorso di salute completo, offrendo suggerimenti personalizzati – servendosi dell’intelligenza artificiale – dai consigli nutrizionali ai programmi fitness su misura e offrire così un’informazione sanitaria più affidabile possibile per ciascuna persona.
—-
Nutrasmart
Nutrasmart è la piattaforma gratuita che, tramite un servizio di consulenza in tempo reale basato sull’intelligenza artificiale, desidera rivoluzionare il mondo della salute. Con l’obiettivo di agevolare da un lato il lavoro dei medici e dall’altro fornire uno strumento che dia informazioni puntuali ai pazienti, Nutrasmart mira a diventare il punto di riferimento digitale in termini di benessere e salute a 360°.
La startup nasce da un’idea di Angelo Sorbello, CEO di Astro Group, venture studio che ha sviluppato
in questi anni diversi progetti in ambito tech tra cui Linkdelta, uno strumento che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per la creazione di contenuti; il servizio è stato acquisito nel 2023 da un’azienda francese.La sua prima azienda, che ha fondato all’età di 13 anni, è stata acquisita nel 2013.