Un appuntamento per fornire una visione a 360° delle opportunità che può dare l’Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile a migliaia di ragazzi. Ieri mattina, nell’Aula Magna dell’Istituto Duca degli Abruzzi, presentazione del nuovo CdA dell’Accademia composto da Brigida Morsellino neo Direttrice del nuovo CdA dell’ITS Academy di Catania, dirigente del “Duca degli Abruzzi di Catania”, Cavaliere della Repubblica, presidente della Rete Resil e presidente “The International Propeller Clubs – Ports of Catania & Southeastern Sicily”, dal riconfermato presidente Prof. Ing. Antonio Scamardella, dal dottor Tiziano Minuti in rappresentanza del mondo armatoriale, dal vice direttore di Alis dottor Antonio Errigo e dal dottor Giuseppe Maria Sassano nel ruolo di R.U.P. dell’I.T.S.
Ha aperto l’incontro Brigida Morsellino. “Oggi cominciamo un percorso di enorme valenza – ha dichiarato – a testimoniare l’importanza di questo incontro c’è la presenza dei cadetti che sono il nostro valore e la nostra ricchezza. Gli obiettivi e le finalità che stiamo presentando sono molteplici ma oggi vogliamo focalizzarci sulla modifica della natura degli organi statutari dell’I.T.S. Academy di Catania”.
Durante l’incontro è stato mostrato ai presenti, ed a coloro che erano collegati on line alla diretta sui canali social dell’I.T.S., l’innovativo progetto di sviluppo dei laboratori 4.0 “Interactive labs for the mediterranean academy of transport and logistics”.
“L’I.T.S. Academy di Catania rappresenta un’eccellenza per l’intero territorio nazionale e la nuova normativa ci ha imposto alcune modifiche allo statuto che oggi sottoporremo all’attenzione di tutti– ha spiegato il neo presidente Antonio Scamardella – Il sottoscritto rappresenta il mondo dell’Università e, con il resto del CdA, vogliamo proseguire con la nostra mission che mira a formare figure altamente professionali che rappresentano il nostro tessuto sociale produttivo e che contribuiscono concretamente allo sviluppo di un settore strategico per il Sistema Paese qual è quello della Mobilità Sostenibile e dei Trasporti”.
Nel corso della conferenza sono stati registrati gli interventi degli altri componenti del CdA dell’I.T.S. Academy tra cui del dottor Antonio Errigo e del dottor Tiziano Minuti. “I progetti finanziati dal PNRR rappresentano una eccezionale possibilità per l’ I.T.S. Academy di Catania che, attraverso delle risorse specifiche, avrà una propria sede di grande importanza– ha sottolineato Giuseppe Maria Sassano– Una struttura dove il mondo delle imprese, i ragazzi, la formazione e l’universo della ricerca possono incontrarsi e confrontarsi giornalmente”.
Sono intervenuti anche l’assessore comunale alle Politiche Scolastiche Andrea Guzzardi, il commissario straordinario dell’Istituto per l’Incremento Ippico Ignazio Mannino e il presidente del Fondo Nazionale Marittimi Angelo D’Amato. L’ ing. Giovanni Chiovetta ha poi mostrato e illustrato il progetto esecutivo della nuova sede dell’I.T.S. Academy (Direttore dei Lavori ing. Agatino Bonaventura, Progettista Studio di Fattibilità arch. Orazio Ficarra, Impresa Esecutrice: MA.GE.CO. S.r.l. rappresentata dal dott. Michele Proto).