Se c’è qualcosa che identifica, nell’immaginario collettivo, l’immagine di una slot machine, scintillante e rumorosa, è una delle più comuni. Questo tipo di intrattenimento sta oggi conoscendo una nuova vita sul web grazie alle numerose aziende che producono software di questo tipo e che sono disponibili nei migliori casinò non AAMS sul web. Un esempio interessante sono i casinò non aams paypal, che offrono soluzioni di pagamento rapide e sicure, permettendo ai giocatori di divertirsi con le slot online in totale tranquillità.
Tuttavia, non tutti sanno esattamente come funzionano queste famigerate macchinette e, qualora si voglia sfidare la fortuna su una di queste, è bene sapere alcune cose sul loro funzionamento e capire cosa realmente ci sia dietro icone colorate e suoni sgargianti.
Qualche cenno storico
Potrebbe sembrare strano, ma le slot machine sono giochi che hanno ben oltre un secolo di storia alle loro spalle. La prima vera e propria slot machine nacque infatti nel 1894, anche se all’epoca era un semplice dispositivo meccanico che erogava premi come caramelle o piccoli dolciumi.
La grande innovazione tecnologica ha fatto evolvere la prima slot machine in uno strumento elettromeccanico fino a diventare dei veri e propri piccoli computer. La successiva innovazione a livello di software, l’arrivo di internet e dei casinò online hanno poi fatto il resto. Le slot machine continuano a riscuotere una grande popolarità e le attuali evoluzioni hanno fatto in modo che le slot machine presenti nei casinò online non AAMS siano dei veri e propri gioielli in fatto di meccanica di gioco, funzioni, grafica e suoni.
Il cuore della slot machine online
Ogni slot machine online si basa su un particolare software detto RNG, Random Number Generator. Questo tipo di software non fa altro che scegliere in maniera del tutto casuale e imprevedibile un numero tra tutti quelli disponibili. Alcuni numeri sono associati a combinazioni vincenti, altri invece non erogano alcuna vincita. Visivamente, il giocatore non vede numeri sullo schermo, ma rulli, simboli e linee di pagamento. Le paylines sono una delle caratteristiche più particolari. Infatti, se nelle prime slot queste erano solo tre linee orizzontali o al massimo le due diagonali che passano per il centro dell’area di gioco, oggi le linee di pagamento hanno anche percorsi a zig zag sullo schermo. Ogni numero generato dal software RNG è associato a delle combinazioni visive di simboli per rendere il gioco avvincente e piacevole.
La gamma di numeri tra cui una slot online sceglie è molto elevata e dipende dal numero di simboli, di rulli e di linee di pagamento disponibili nel gioco stesso. Maggiori sono questi elementi, maggiori saranno le combinazioni possibili. A combinazioni più difficili da ottenere vengono associati premi più alti, mentre alle combinazioni più facili corrispondono premi più piccoli.
Tipologia delle slot machine
Oggi vengono identificati diversi tipi di slot online. In genere, con la dicitura “classica” si indicano quelle con 3 o 4 rulli e un numero limitato di linee di pagamento. Queste macchine hanno una modalità di gioco spesso basica e sono adatte a chi preferisce le slot meno complesse e senza particolari funzioni speciali.
Con il termine videoslot si intendono invece le slot machine moderne che integrano funzioni particolari come bonus attivabili quando esce qualche particolare combinazione, simboli jolly o meccaniche di gioco particolari, se non addirittura stravaganti. Interessanti sono le fasi bonus, ovvero dei veri e propri giochi nel gioco che sono in grado di elargire premi di elevato impatto.
La creatività degli sviluppatori ha negli anni prodotto ogni genere di slot machine. Da quelle ispirate a film, a serie TV o gruppi musicali, fino a creare dei veri personaggi resi protagonisti di diverse slot dello stesso produttore. Anche i temi sono i più disparati: si passa da quelli futuristici alle slot ambientate nell’antica Roma, Grecia o Egitto.
La volatilità e l’rtp
I dati tecnici più importanti da sapere per un giocatore sono l’rtp e il livello di volatilità. Con il Return To Player (RTP) si indica la percentuale di restituzione della macchina a fronte di una cifra inserita. Questo è un valore che non supera mai il 100%, altrimenti la slot non produrrebbe guadagno. Oggi, le slot machine nei casinò non AAMS lavorano con un RTP tra il 93% e il 99%. Questo dato è sempre indicato sul sito del produttore della slot o sullo stesso casinò online.
L’erogazione dei premi non è lineare, ovvero non è detto che inserendo 100 euro se ne avranno esattamente 95 indietro a fronte di una macchina con un RTP del 95%, anche perché la macchina lavora intorno a questa percentuale calcolando un numero molto elevato di giocate. L’erogazione di questi premi è determinata dal livello di volatilità. Questo determina come l’rtp venga erogato. Sono tre i livelli di volatilità: bassa, media e alta.
Con volatilità bassa si intende che la slot paga molto spesso premi di piccolo valore, spesso anche pari o inferiori alla giocata stessa. Se invece la volatilità è alta, la slot online paga meno premi ma di valore maggiore. Il livello medio è quello che miscela i due comportamenti, rendendo la macchina spesso abbastanza imprevedibile.
Qualche ultimo pensiero
Detto tutto questo, non rimane che ricordare che giocare alle slot è un passatempo che potrebbe anche regalare qualche vincita. L’importante è non farsi prendere la mano e non disperarsi qualora si perdano dei soldi. Per non essere dispiaciuti basta giocare somme che non pesano sul proprio bilancio personale o familiare e godersi ogni eventuale vincita che possa arrivare in maniera inaspettata.