RubricheScienza e Tecnica

Cosa fa un consulente WordPress e come può essere di aiuto nella realizzazione di siti web capaci di posizionarsi online? Come sta cambiando il lavoro con l’avvento dell’intelligenza artificiale?

Di questo e molto altro abbiamo parlato con Giuseppe Tavera, Web Developer, Copywriter e Digital Creator che lavora anche come consulente WordPress a Treviso e ha diversi anni di esperienza nel mondo del digital. Giuseppe Tavera è fondatore di Boh Magazine, Consulenza Amazon e tanti altri progetti online ben posizionati sui motori di ricerca.

Iniziamo con il fare un po’ di chiarezza sul consulente WordPress e come questo si configuri oggi nel mondo del lavoro e del digital, operando sia come freelance che all’interno di web agency.

Cosa fa un consulente WordPress?

Il consulente WordPress è una figura professionale esperta molto verticale su WordPress, il sistema di gestione di contenuti che ad oggi copre più di due terzi dei siti web. Un consulente WordPress offre un’ampia varietà di servizi:

  • creazione di siti web
  • creazione di blog o e-commerce
  • sviluppo di template WordPress personalizzati
  • manutenzione del sito web
  • ottimizzazione del codice
  • miglioramento delle performance
  • risoluzione di bug legati a temi e plugin

…e tanto altro ancora dell’ecosistema WordPress. Nel mio caso sono un consulente WordPress di più ampio respiro perché posso offrire supporto anche in termini di posizionamento SEO, creazione di contenuti, grafica e altro ancora.

Cosa lo ha spinto a scegliere questo CMS come base per la creazione di siti web e dei suoi progetti online?

WordPress si è evoluto tantissimo negli anni, è in grado di adattarsi perfettamente a qualunque tipologia di sito web e finalità di utilizzo: da semplice sito vetrina al blog aziendale fino all’e-commerce più strutturato. È incredibilmente flessibile e le sue funzionalità sono espandibili in qualunque momento.

In più, con l’avvento di Gutenberg (editor visuale proprietario, integrato in WordPress, ndr), il consulente WordPress può espandere un tema già in uso e permettere al cliente di creare e modificare pagine del proprio sito web con una semplicità mai vista.

Costruire blocchi personalizzati Gutenberg offre possibilità illimitate e, in virtù del suo essere così user friendly, mette a disposizione un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva. Il che è molto utile anche per il consulente WordPress che fa formazione al cliente rendendolo autonomo nel gestire i propri contenuti, dalle pagine agli articoli fino ai prodotti dello shop online.

Quali sono i passaggi per la progettazione di un sito web con WordPress?

Il primo punto da smarcare è quello di definire gli obiettivi per cui si intende creare il proprio sito web: posizionare il brand, avere una vetrina per il proprio portfolio, vendere prodotti (anche) online, varie ed eventuali.

Una volta chiariti gli obiettivi, gli step successivi sono molteplici. I tre più importanti, di base, sono:

  • creazione di un mockup che rispecchi colori, valori e immagine del brand
  • sviluppo di un tema WordPress leggero e performante
  • definizione di una struttura del sito web che metta l’utente nelle condizioni di trovare tutto e subito (altrimenti si rischia di perdere un potenziale cliente in favore dei competitor)

Ci sono anche altre attività come la scrittura di testi ottimizzati SEO, creazione di contenuti come articoli di blog o pagine prodotto in caso di WooCommerce ma non è tutto onere del consulente WordPress e si tratta di lavorazioni che viaggiano spesso in parallelo con lo sviluppo del sito web.

Consulente WordPress

Quanto è importante il design di un sito web WordPress rispetto alla sua funzionalità? In che modo garantisce un equilibrio tra estetica, performance e SEO nei suoi progetti di realizzazione siti web?

Il design è importante tanto quanto il codice, tanto quanto il lavoro di SEO sul sito web. In questo preciso contesto non è possibile fare tutto da soli, lo stesso consulente WordPress si affida a figure esperte nel proprio settore di competenza per garantire un risultato di sempre maggiore qualità. Io lavoro più sullo sviluppo di temi WordPress ma eseguo un’analisi più attenta e puntuale a monte, con il supporto di un consulente SEO freelance e di uno specialista di UI e UX (user interface, user experience).

L’impatto grafico deve coesistere con le necessità progettuali del progetto e che si presti bene anche in termini di performance o c’è il rischio di non ottenere i risultati desiderati. Non si tratta di trovare compromessi ma la migliore soluzione di coesistenza tra grafica, codice, mappatura del sito web e tanti piccoli dettagli più tecnici ancora. Non è mai una cosa immediata, ci si deve ragionare un po’ sopra.

Si parla sempre più di siti e contenuti “SEO-friendly”. Parlando di posizionamento SEO su WordPress, come si arriva a essere primi su Google?

Non esiste una formula magica che fa succedere le cose: servono tempo, pazienza, perseveranza ed esperienza. Non ti nascondo che io stesso, ancora oggi, nonostante progetti di successo ben posizionati, trovi la SEO una sorta di scienza oscura.

Per rispondere alla tua domanda, ci sarebbe da fare una lunga trattazione a parte, per quanto è vasto l’argomento. Arrivare in prima pagina su Google richiede grande collaborazione tra consulente SEO e consulente WordPress perché il diavolo sta nei dettagli. Dovessi risponderti per punti, ti direi sicuramente:

  • crea un sito web veloce, efficiente e con una struttura semplice
  • crea contenuti di qualità, che rispondano a quello che gli utenti cercano su Google
  • ottimizza le immagini per la SEO
  • lavora con dati strutturati
  • scegli e focalizzati su parole chiave specifiche
  • ottimizza la velocità del sito
  • non risparmiare sull’hosting del tuo sito web
  • elimina contenuti duplicati e, anzi, assicurati che siano unici in tutti i sensi
  • arricchisci l’esperienza degli utenti sul sito con contenuti multimediali
  • tieni il tutto fresco, aggiornato, sempre attuale

Molti di questi termini che ha usato potrebbero disorientare un po’…

E’ per questo che è bene contattare un consulente WordPress: ci sono tantissimi elementi in gioco da considerare nel lavoro sul sito web e sulla propria visibilità online. Impossibile fare tutto da soli. Affidarsi a figure professionali competenti è conditio sine qua non.

Qualche consiglio per chi desidera scrivere testi efficaci per un sito WordPress, magari per un e-commerce o un blog? Come si possono unire copywriting persuasivo e SEO per raggiungere il successo online?

Non sono molto fan dell’espressione copywriting persuasivo, negli anni ha assunto una connotazione non troppo positiva perché suona come un tranello per gli utenti. Il copywriting SEO serve per intercettare le domande degli utenti online e offrire loro la risposta più pertinente e completa sull’argomento.

Il mio consiglio è proprio questo: al netto delle best practice, focalizzatevi su quello che davvero cercano e vogliono i vostri utenti e potenziali clienti. Offrite loro una risposta esaustiva e appagante. Quest’ultima, inserita in un contesto come il sito web curato e ben strutturato, porta ad un’esperienza utente completa e il fattore persuasivo viene da sé.

Oggi l’intelligenza artificiale sta influenzando molti settori, incluso quello in cui opera. Che impatto sta avendo l’IA sul suo lavoro di consulente WordPress e creatore di contenuti?

L’intelligenza artificiale ha avuto un impatto enorme, non solo nel lavoro ma nella quotidianità. Credo valga per tutti, non solo per me. Basti pensare a quanto sia facilmente accessibile, gratis per chiunque, a partire da ChatGPT che è lo strumento più popolare in assoluto oggi. L’AI è parte integrante del mio lavoro di consulente WordPress e copywriter. Lo uso tantissimo e mi aiuta a essere più preciso, veloce e produttivo. Da un lato lo uso per revisionare il codice che scrivo, mi aiuta a trovare soluzioni ancora migliori e risolvere bug così come a creare velocemente dati per demo o vere e proprie bozze di intere pagine su cui fare test e tanto altro ancora. È un assistente a tutti gli effetti.

L’AI può sostituire uno sviluppatore o copywriter?

Credo che l’intelligenza artificiale non sia un nemico dal quale difendersi per tenersi stretto il lavoro ma, al contrario, uno strumento da conoscere e integrare nei propri flussi, per migliorarsi e migliorare ciò che si fa. Specie nelle professioni che richiedono maggior estro creativo come grafica, copywriting o creazione di contenuti. L’AI non sostituirà uno sviluppatore o un copywriter ma lo affiancherà nel suo operato. E, nel mio caso, già lo fa da tempo.

Ha integrato strumenti AI nei suoi progetti?

Nel mio sito web ho già implementato un chatbot di IA istruito proprio con i contenuti e le pagine del mio sito WordPress, in modo che possa offrire risposte precise e puntuali in mia vece. Ma non è tutto.

Ho creato un flusso automatizzato per la trascrizione audio: mi basta caricare il file nella mia cartella Drive, l’intelligenza artificiale mi fa avere la versione testuale direttamente nel mio workspace su Notion. È utilissimo se, come nel mio caso, ti capita di lavorare a interviste o contenuti analoghi.

Inoltre, sto perfezionando una serie di prompt che mi aiutano nel curare contenuti e articoli di blog. Il lavoro viene svolto prima e meglio. Penso che il prossimo step sarà quello di “abbandonare” ChatGPT e creare un mio tool personalizzato di AI per lavorare in modo ancora più preciso su quello che mi serve, sia come consulente WordPress che content creator.

Quali pensa siano i pro e i contro dell’uso dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti e, più in generale, nel suo lavoro di sviluppatore?

I pro sono innumerevoli e penso di aver dato già una risposta più che esauriente menzionando come utilizzo l’intelligenza artificiale nel mio lavoro di consulente WordPress, copywriter e sviluppatore sui miei progetti personali. La facilità con cui chiunque possa avere accesso oggi a questa tecnologia e sfruttarla a proprio vantaggio è l’aspetto più interessante.

D’altro canto, potrebbe dare l’impressione che sia la soluzione migliore sempre e comunque, nella convinzione che si possa sostituire appieno una figura professionale esperta. Come ogni tecnologia, bisogna imparare a conoscerla e conoscerne anche i limiti. L’intelligenza artificiale dà il meglio sé quando utilizzata con consapevolezza.

Se iniziasse oggi il suo cammino da consulente WordPress e Digital Creator, come si inserirebbe nel mondo del lavoro?

Se potessi incontrare il me stesso di una decina di anni fa penso gli suggerirei di studiare le basi dello sviluppo web e WordPress con un focus particolare su JavaScript, linguaggio che permette di giostrarsi con dimestichezza sia con il nostro amato CMS sia con i framework di nuova generazione richiestissimi dal mercato del lavoro, dalla software house all’agenzia di comunicazione. Fa gioco sia allo sviluppatore web che al consulente WordPress.

Il passo successivo sarebbe quello di assimilare tutte le skills correlate alla realizzazione di siti web (grafica, SEO e copywriting) quanto basta per dare vita ai miei progetti online. Ed è esattamente ciò che ho fatto e che mi rende più che soddisfatto del mio percorso professionale.

Sei alla ricerca di un consulente WordPress per il tuo sito web o ecommerce?

In questo articolo dedicato al consulente WordPress abbiamo esplorato le competenze, i servizi e come creare un sito web professionale, utile alla propria presenza online. In questo senso un consulente WordPress può diventare un partner strategico per il tuo business, aiutandoti a creare e ottimizzare il tuo sito web, migliorare le performance e garantire un’esperienza di navigazione e fruizione unica per i tuoi utenti. Abbiamo analizzato anche l’impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo nel mondo digitale e nella vita di tutti i giorni, in primis sul lavoro. Con la riflessione puntuale dello stesso Giuseppe che ci invita a prenderne consapevolezza e di peccare di ingenuità nel ritenere l’AI la soluzione più veloce.

Ora, la domanda è: sei pronto a migliorare il tuo sito web e sfruttare le potenzialità di WordPress per raggiungere i tuoi obiettivi online?

Se vuoi approfondire ulteriormente i servizi di un consulente WordPress ti rimandiamo proprio al sito web dello stesso Giuseppe Tavera dove potrai ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno e toglierti ogni dubbio sul tuo sito web.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post