Castello Ursino, dal 7 febbraio museo chiuso per riqualificazione, opere trasferite nella Pinacoteca Santa Chiara

All’indomani delle apprezzate aperture serali di Castello Ursino per le festività agatine, l’Amministrazione comunale ha avviato le operazioni di trasferimento nella Pinacoteca Santa Chiara delle opere del maniero federiciano, che da domani sarà chiuso per attività connesse all’avvio della riqualificazione. I lavori, aggiudicati all’Ati Tecnofutura srl/Aemme srl  per complessivi quattro milioni di euro, partiranno i…

“SUD, Viaggio in Musica e Prosa attraverso la tradizione siciliana e partenopea” al Macherione di Fiumefreddo

Per l’ottavo appuntamento della stagione teatrale ”E palcoscenico sia!” 2024/2025, nonché quarto della rassegna professionisti, il Multisala Macherione farà da cornice allo spettacolo “SUD –  Viaggio in Musica e Prosa attraverso la tradizione siciliana e partenopea”. SUD è l’acronimo di Suoni, Umorismo e Dintorni e scaturisce dall’idea del tenore Francesco La Spada e del pianista…

L’ausiliario del traffico lo sanziona, ma lui lo minaccia e lo prende a schiaffi, sessantenne rintracciato e denunciato dalla Polizia di Stato

Chiede l’annullamento del verbale elevato nei suoi confronti per non aver pagato il parcheggio, ma, al diniego dell’ausiliare del traffico, gli si scaglia contro con pesanti minacce. Per questo, un catanese di 60 anni è stato denunciato dalla Polizia di Stato per minacce gravi e lesioni a pubblico ufficiale. Nei giorni scorsi, gli agenti della…

Marijuana e cartucce nascoste in cucina, scoperta piazza di spaccio dalla Polizia di Stato, arrestato spacciatore trentaquattrenne

Prosegue senza sosta l’azione della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di droga in città, attraverso controlli mirati, che hanno consentito di scoprire, nel quartiere Picanello, una vera e propria piazza di spaccio, allestita in un’abitazione di via Acitrezza. L’intervento dei poliziotti della squadra volanti e delle unità cinofile della Questura di Catania ha…

Un Film per raccontare la vita degli studenti universitari fuorisede, al via il casting

Un’iniziativa per raccontare le storie e la vita di chi vive l’università lontano da casa: l’ERSU Palermo, nell’ambito dell’ERSU Festival 2025, ha approvato la realizzazione del film “Fuorisede, storie di vita e di studi”, un progetto curato dall’Associazione Listen!, con la direzione artistica del maestro Salvo Ferrara. L’iniziativa coinvolgerà attivamente come protagonisti gli studenti in…