Lavorare da casa è una possibilità diventata sempre più comune e con questo cambiamento sono nate nuove abitudini che hanno l’obiettivo di integrare la produttività e il comfort in un unico ambiente. In alcuni casi, la routine quotidiana può risultare monotona, specialmente quando si rimane tra le stesse quattro mura dall’inizio alla fine della giornata. Però, esistono soluzioni intelligenti per trarre vantaggio dall’aria aperta, trasformando un giardino, un cortile o un terrazzo in un ambiente ideale in cui mettere insieme lavoro e relax.
Il valore dell’ombra durante l’attività lavorativa all’aperto
Non è possibile lavorare bene all’aperto se la luce del sole invade il computer o fa sudare dopo pochi minuti. Uno dei primi passi per un ambiente confortevole, capace di mantenere il benessere di chi lavora, consiste quindi nella creazione di zone ombreggiate.
Esistono diverse soluzioni: si può optare per un gazebo, installare un ombrellone di dimensioni considerevoli oppure montare pergolati dotati di pannelli rimovibili. Tra tutte queste proposte, però, alcune persone preferiscono le tende da sole a scomparsa o quelle fisse, specialmente quando non si dispone di molto spazio in terrazzo o nel giardino.
Nelle aree urbane, per esempio, questo è un principio molto tenuto in considerazione. C’è chi sceglie le tende da sole a Padova realizzate da specialisti del settore, capaci di proporre progetti su misura grazie ad un servizio dedicato. Si tratta di una soluzione che agevola l’installazione, tenendo conto dell’esposizione alla luce e degli angoli più soggetti ai raggi diretti, in modo da garantire un rinfresco ottimale.
Le tende da sole possono essere inoltre personalizzate con diversi tessuti, scegliendo tra materiali che proteggono dai raggi ultravioletti e colorazioni che si abbinano all’estetica della casa. Non è da sottovalutare la cura che gli esperti mettono nell’installazione e nella valutazione della struttura: un lavoro ben eseguito, svolto da aziende specializzate nel settore, rende più stabile l’intera copertura, per un risultato di grande qualità.
Come ideare un ufficio all’aperto con i complementi giusti
Dopo aver risolto la questione dell’ombra, si può concentrare l’attenzione sul resto dell’allestimento. La postazione di lavoro esterna deve risultare pratica, confortevole e priva di distrazioni eccessive. Una sedia ergonomica, per esempio, costituisce uno degli elementi più importanti: sosterrà correttamente la schiena e offrirà la giusta postura, indipendentemente dalla durata delle sessioni di lavoro. Inoltre, un tavolo sufficientemente spazioso consentirà di sistemare il computer, i materiali di lavoro e qualche tazza di caffè.
Per chi possiede un’area verde, l’uso di piante e siepi come barriera naturale può aiutare a contenere i rumori che provengono dalla strada, creando un effetto più riservato. Si possono scegliere anche piccoli dettagli, come cuscini impermeabili o coperture morbide per le sedute, per rendere l’ambiente più accogliente.
Infine, una lampada da esterno a LED può essere utile nelle giornate un po’ più cupe oppure se si desidera prolungare il lavoro nelle ore serali: l’illuminazione posizionata nel modo corretto, infatti, riduce l’affaticamento visivo.
Vale la pena considerare la presenza della rete Wi-Fi e verificare che il segnale sia stabile all’esterno. In caso di aree particolarmente estese, si può estendere la copertura con un ripetitore wireless, senza lasciare zone non raggiunte dalla connessione. Per chi teme cali di tensione elettrica, può essere di grande aiuto investire in un piccolo gruppo di continuità, per evitare di interrompere una riunione importante in caso di imprevisti.
Mantenere la produttività e la concentrazione
Quando si lavora in ambienti esterni, è fondamentale trovare un equilibrio tra il contatto con la natura e la necessità di concentrazione. Una lieve brezza o il cinguettio degli uccelli possono risultare gradevoli, ma un eccesso di rumori di fondo potrebbe diventare a volte controproducente. Per questa ragione, è utile organizzare i tempi di lavoro in modo da evitare momenti particolarmente caotici, come le ore di maggior traffico o i giorni in cui l’area circostante è frequentata da molte persone.
È utile anche alternare brevi pause e piccole sessioni di movimento: camminando qualche minuto nel giardino oppure facendo qualche esercizio di stretching sul terrazzo, si possono creare le condizioni per rilassare mente e corpo, sostenendo la concentrazione durante i momenti di massimo impegno.