rugbysport

La nazionale azzurra di rugby torna in campo domenica 23 febbraio allo Stadio Olimpico di Roma per la terza giornata del Guinness Sei Nazioni per affrontare la Francia.

Gli Azzurri guidati dal tecnico Gonzalo Quesada, dopo la vittoria interna conquistata lo scorso 8 febbraio contro il Galles nel secondo turno, proverà a rendere la vita difficile al quindici d’oltralpe partito con i favori del pronostico in questa stagione ma incappato, nello scorso turno, nella sconfitta contro l’Inghilterra. Come sempre il pubblico affollerà l’impianto della Capitale con una percentuale di riempimento superiore al 95% della capacità massima vendibile.

Come già in occasione della gara interna contro il Galles, il Peroni Nastro Azzurro Terzo Tempo Village farà da cornice alla sfida tra l’Italrugby di Capitan Lamaro e i galletti del campione olimpico Antoine Dupont prima e dopo la partita, con un palinsesto che vedrà lo storico Capitano Sergio Parisse salutare il pubblico dal palco del villaggio alle 14.30 e ricevere la standing ovation dell’Olimpico prima del calcio d’inizio, mentre nel post partita gli Eiffel 65 manterranno caldissima l’atmosfera con la loro musica.

I biglietti per Italia-Francia sono ancora disponibili su federugby.ticketone.it, partner ufficiale della FIR per la biglietteria dell’evento.

A Roma si giocherà il 50esimo Italia-Francia della storia, nella terza giornata del Sei Nazioni 2025.

I precedenti tra Italia e Francia

Il bilancio è di 45 vittorie per la Francia, un pareggio e 3 vittorie per l’Italia, con 572 punti segnati dagli Azzurri e 1530 subiti. La vittoria più larga dell’Italia è il celebre 40-32 di Grenoble, nel 1997, mentre il miglior successo dei francesi risale al match della fase a gironi dell’ultima Rugby World Cup: 60-7 a Lione.

Le vittorie dell’Italia

Il primo successo azzurro arrivò a Grenoble, nell’ormai storica finale della Coppa Europa 1997, vinta 40-32. Le altre due vittorie sono invece arrivate al Sei Nazioni, entrambe in casa. Nel 2011 in rimonta al Flaminio, contro una Francia ancora in lotta per la vittoria del torneo e fermata da un’Italia eroica, capace di rimontare lo svantaggio iniziale con la meta di Andrea Masi e i calci di Mirco Bergamasco, per poi resistere all’assalto finale dei transalpini e vincere 22-21 con una strenua resistenza nel finale contro la mischia francese.

Nel 2013 l’Italia si ripeté, stavolta all’Olimpico, con gli Azzurri che dominarono la partita passando in vantaggio con Parisse e gestendo il gioco grazie a una splendida prestazione di Luciano Orquera, che nel secondo tempo propiziò anche la meta di Castrogiovanni. A mettere il sigillo sulla partita ci penso Burton col drop del 23-18 finale. Oltre a quello di Lille c’è stato anche un altro pareggio tra le due formazioni, nel 1983 a Rovigo, e un’altra vittoria nella Coppa FIRA 1993 per 16-9 a Monigo, ma in entrambe le occasioni la Francia non assegnò il “cap”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti sul post