Stadio Olimpico gremito con oltre 65 mila spettatori per assistere alla terza gara valida per il Guiness Six Nations 2025, l’Italia sfida la Francia in un match durissimo.
I Transalpini, favoriti per la vittoria del Torneo, scendono in campo ancora arrabbiati dopo la sconfitta subita a Londra contro l’Inghilterra, pronti a riscattare una sconfitta amarissima. Azzurri motivati dal bel successo contro il Galles pronti ad affrontare una delle formazioni più forti al Mondo senza paura.
Gara subito spettacolare, gran ritmo, gioco alla mano, nessun tatticismo, rugby d’altri tempi con il quindici azzurro spigliato ma, forse, anche incauto a voler affrontare a viso aperto una corazzata come quella d’oltralpe, il tifo sostiene i beniamini di casa senza tregua ma la ferocia francese si manifesta incontenibile speronando la retroguardia italiana che resiste finché possibile.
Allo scadere del primo tempo il Blu francese, oggi in maglia bianca, oscura l’azzurro 17-35 con ben cinque mete realizzate.
Ripresa ancor più scoppiettante con i francesi incontenibili che spadroneggiano in lungo e largo con il loro gioco alla mano destabilizzando la retroguardia italiana incapace di contenere la marea transalpina.
Una sentenza senza appello per gli azzurri apparsi, se non in poche situazioni, incapaci di reggere all’urto della squadra francese. Troppo evidente il divario di forza, classe, velocità del gioco alla mano.
L’Italia tornerà in campo domenica 9 marzo a Twickenham contro l’Inghilterra.
Italia-Francia: il Match
11 minuto Azzurri avanti grazie alla bella meta di Tommaso Menoncello, che riceve da Brex, salta un avversario e schiaccia in meta: Allan trasforma per il 7-0 italiano!
14 min. Reazione immediata della squadra di Galthiè, con Guillard che schiaccia l’ovale in meta: Ramos trasforma e fa 7-7
17 min Punizione per gli azzurri, il calcio di Allan, riporta in vantaggio l’Italia: 10-7.
22 min Dalla touche, maul vincente della Francia, con Mauvaka che schiaccia in meta: Ramos trasforma 14-10.
25 min. Francia ancora in meta con Dupont che finalizza: 21-10 dopo la trasformazione di Ramos.
28 min. Italia in meta, con azione avviata da Capuozzo e conclusa da Brex che schiaccia sotto i pali: 17-21 per la Francia
30 min. Francia in meta Dupont raccoglie e apre per Boudehent che di forza sfonda la linea azzurra: Ramos, infallibile, trasforma per il 17-28. Punto di bonus per i francesi.
39 min. Francia in meta l’estremo Barré riceve da Dupont e realizza la quinta meta per i suoi: punteggio di 17-35.
45 min. Sesta meta francese, ancora sugli sviluppi di una touche, Alldritt buca di forza la difesa azzurra e realizza il: 42-17.
50 min. Francesi incontenibili: azione sviluppata sulla destra con Bielle-Biarrey che appoggia in meta per il 17-47.
54 min. Francia dilagante ancora in meta contro un quindici azzurro che sembra sgretolarsi sotto i colpi degli avversari. L’Italia non riesce a placcare i giocatori francesi. Dupont marca l’ottava meta di squadra e Ramos trasforma: punteggio pesante 17-54.
60 min. Italia in meta, risveglio azzurro con Garbisi, il numero 10 riesce a trovare il varco vincente e marca la terza meta italiana: 24-54 dopo la trasformazione.
65 min. Francia incontenibile in velocità ancora in meta, azione che si sviluppa sulla sinistra, con Bielle-Biarrey che si lancia in avanti e poi serve Barré tutto solo: 24-61 per la Francia.
76 min. Attissogbe si aggiunge alla lunga lista dei marcatori francesi e segna 24-68 trasformazione di Lucu.
79 min. Barassi sigla la meta numero undici a chiusura del match. Finale 24-73.
Trofeo Garibaldi 2025 alla Francia con massimo rispetto ed ammirazione.
I Moschettieri del Rugby
Iniziativa collaterale prima del fischio d’inizio, con la presentazione del volume, edito da Rai Libri, 2I Moschettieri del Rugby” di Niccolò e Lorenzo Cannone e Ross Vintcent, i tre giovani azzurri uniti dalla passione per la palla ovale, sport duro e nobile, raccontano la loro storia grazie ad una specialità autentica palestra di vita.
Roma, Stadio Olimpico, 23 febbraio 2024
Guinness Men’s Six Nations III giornataItalia v Francia 24-73 (17-35)Marcatori: p.t.
11’ m. Menoncello tr. Allan (7-0); 14’ m. Guillard tr. Ramos (7-7); 17’cp. Allan (10-7); 20’ m. Mauvaka tr. Ramos (10-14); 24’ m.Dupont tr. Ramos (10-21); 28’ m. Brex tr. Allan (17-21); 28’ m. Boudehent tr. Ramos (17-28); 38’ m. Barrè tr- Ramos (17-35).s.t. 5’ m. Alldritt tr. Ramos (17-42); 10’st Bielle Biarrey tr. Ramos (17-47); 14’ m. Dupont tr. Ramos (17-54); 21’ m. P. Garbisi tr. P. Garbisi (24-54); 24’ m. Barrè tr Ramos (24-61); 35’ m. Attissogbe tr. Lucu (24-68); 40’ m. Barassi (24-73)
Italia: Allan (15’ st Truzza); Capuozzo, Brex, Menoncello, Gesi; P.Garbisi, Page-Relo (19’st Alessandro Garbisi); L.Cannone (15’st Vintcent), Lamaro (Cap, 21’ st Zuliani), Negri (9-20’st Zuliani); Ruzza, N.Cannone (34’ st Favretto); Ferrari (6’st Zilocchi), Lucchesi (6’st Nicotera), Fischetti (17’ pt. Spagnolo)
all. Gonzalo Quesada
Francia: Barrè; Attissogbe, Barassi, Moefana, Bielle-Biarrey; Ramos (28’ st Lucu), Dupont (cap); Alldritt (9’st Jelonch), Boudehent (9’st Jegou), Cros; Guillard (9’st Taofifenua), Flament (26’ Roumat); Atonio (9’st Aldegheri), Mauvaka (9’st Marchand), Gros (9’st Baille).
all. Fabien Galthie
arb:Karl Dickson (RFU)
assistenti: Chris Busby (IRFU); Craig Evans (WRU)
TMO: Ben Whitehouse (WRU)
Cartellini: Nessuno
Calciatori: Allan (3/4); Ramos (8/9); P.Garbisi (1/1); Lucu (1/2)
Player of The Match: Antoine Dupont (Francia)
Note: pomeriggio caldo. Cinquantesimo cap in maglia Azzurra per Danilo Fischerti e Niccolò Cannone, 65766 spettatori.