La salute non è più solo una necessità, ma è diventata il simbolo di uno stile di vita consapevole e appagante. Mai come oggi, si può essere padroni del proprio benessere, pronti a fare scelte che migliorino la qualità delle giornate. Un trend che non conosce battute d’arresto, come dimostrano i numeri di una ricerca dell’istituto internazionale Future Concept Lab il 73% degli italiani ha assunto almeno una volta, nel corso nell’anno, integratori alimentari per rafforzare le difese immunitarie secondo il 30% o per ritrovare energia (26%).
Gli integratori, infatti, sono diventati più di un semplice supporto e rappresentano la chiave per connettersi con un approccio alla salute più moderno e attivo. Ed è proprio su questa scia che Lab Evo ha fatto il suo ingresso come punto di svolta, creando una piattaforma che fonde diagnostica avanzata, nutraceutica e telemedicina in un’esperienza unica e su misura per ogni esigenza.
La startup nata nel 2022 ha rapidamente rivoluzionato il mondo della prevenzione e del monitoraggio della salute. Al centro del progetto una tecnologia innovativa che consente agli utenti di accedere a 29 check-up personalizzati per analisi di laboratorio comodamente da casa. Non è più necessario recarsi fisicamente in laboratorio: il futuro è qui, sicuro, accessibile e, soprattutto, a portata di click.
Telemedicina e salute personalizzata: come la tecnologia aiuta a prendersi cura di sé
L’innovazione nel campo della salute sta cambiando il modo di prenderci cura di noi stessi, e lo fa a passi veloci: non è un caso che, secondo un sondaggio Ipsos, il 71% degli italiani si dica favorevole a un uso più ampio della telemedicina. Questo dato racconta come la medicina digitale stia guadagnando sempre più terreno, diventando parte integrante del nostro quotidiano.
La piattaforma Lab Evo è un esempio di come questa rivoluzione possa diventare realtà. Da oggi infatti si può creare un check-up personalizzato scegliendo gli analiti più adatti alle proprie esigenze, tutto con pochi passaggi. E se qualche risultato ci lascia perplessi? Nessun problema, grazie alla telemedicina è possibile consultare un medico di medicina generale tramite video-consulto, ottenendo risposte chiare e immediate. In questo modo la salute diventa finalmente semplice e, soprattutto, più vicina a tutti noi.
“La nostra missione è trasformare la salute in un’esperienza quotidiana e accessibile, senza rinunciare alla qualità e alla personalizzazione, vogliamo che prendersi cura di sé diventi semplice e naturale, come un gesto di routine” spiega Matteo Nobili, CEO di Lab Evo.
Il benessere del futuro: nutraceutica su misura per ogni stile di vita
Con l’avvento del nuovo anno Lab Evo ha alzato l’asticella introducendo la sua linea di nutraceutica: integratori alimentari progettati per rispondere ai bisogni specifici della vita moderna come energia, concentrazione, serenità, sonno, salute dei capelli o digestione sono solo alcune delle aree target delle sue formulazioni.
Ogni referenza è il risultato di un’attenta ricerca scientifica, con una confezione specifica al cui interno si possono trovare 30 sachet (uno al giorno), contenenti una combinazione di 3 o 4 capsule con formulazioni appositamente studiate per ogni tipo di obiettivo. Diagnostica e nutraceutica lavorano insieme per offrire un percorso integrato e personalizzato verso il benessere.
“Ciò che ci rende unici è la capacità di unire innovazione tecnologica e attenzione ai dettagli, creando una sinergia tra analisi e soluzioni pratiche, siamo il punto di riferimento per chi cerca di migliorare la propria salute con consapevolezza e strumenti su misura” conclude Nobili.
—
Lab Evo S.r.l. start-up fondata nel 2022, che opera nel settore della salute digitale. L’azienda ha lanciato la sua piattaforma nel 2024, offrendo ad oggi 29 diversi check-up per la prevenzione e il monitoraggio della salute. Si distingue per l’uso di tecnologie all’avanguardia che consentono l’accesso remoto a servizi di analisi di laboratorio e diagnostica personalizzata, garantendo soluzioni sicure, efficienti e accessibili.